2025
I procedimenti di bonifica in Toscana
Anticipazione delle informazioni contenute nell’Annuario 2025 dei dati ambientali di prossima pubblicazione
Progetto CLASTER: il miglioramento acustico delle aree urbane vicine ai porti
ARPAT ha realizzato una campagna acustica preliminare a Porto Torres nell'ambito del progetto CLASTER
Inquinamento acustico in Toscana: i dati ARPAT confermano superamenti costanti
Un quadro di sintesi delle informazioni ambientali sul rumore
Rumore nelle città: quali possibili azioni per ridurne l'esposizione
Esiti del seminario organizzato dall’Associazione italiana degli igienisti industriali, in collaborazione con ARPAT e AssoARPA
Il ruolo delle foreste vetuste per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici
Il tema trattato nell’ambito della conferenza internazionale promossa dall’Arma dei Carabinieri dal 1° al 3 ottobre 2025
L'impegno di ARPAT verso la nuova direttiva sulla qualità dell'aria
L’Agenzia ha presentato un contributo orale nell’ambito del Congresso nazionale degli igienisti industriali e per l’ambiente (AIDII) e due poster alla European Aerosol Conference (EAC 2025) che rappresentano due dei lavori svolti dal settore CRTQA verso il recepimento della nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria
Entrato in vigore il nuovo Piano regionale qualità dell'aria
Aggiornato e modificato il precedente documento, risalente al 2018
Progetto Life Securdomino: presentate al seminario conclusivo le soluzioni tecnologiche per migliorare la gestione del rischio degli stabilimenti Seveso
Intervista al prof. Gabriele Landucci, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, coordinatore del Progetto
Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana
Gli esiti delle ispezioni 2024 sugli stabilimenti di soglia inferiore e superiore
Campi elettromagnetici prodotti da stazioni radio base e impianti radio TV: l’attività di ARPAT
Un quadro di sintesi delle competenze dell’Agenzia in questo settore
Campi elettromagnetici: il quadro delle emissioni in Toscana
In Toscana sono stati controllati 44 siti: 35 siti SRB (stazioni radio base) e 16 RTV (impianti radio televisivi). Tutti risultano conformi ai limiti di legge
Letture verdi, a colloquio con Mariasole Bianco
Mariasole Bianco, autrice di Pianeta Oceano, risponde alle nostre domande
Cambiamento climatico: l'impatto sui mari e sulla risorsa ittica
Intervista al prof. Carlo Pretti, direttore del CIBM e docente presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa
Microplastiche nel mare toscano
I dati del monitoraggio effettuato da ARPAT, nel 2024, per verificare la presenza di micro e nano plastiche nello strato superficiale del mare
Beach litter: serve un cambio di rotta
Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana, racconta l’impegno trentennale dell’associazione per combattere l'abbandono di rifiuti sui litorali (beach litter)
Spiagge toscane, nel 2024 una media di 489 rifiuti ogni 100 metri
I dati indicano una pressione antropica importante e la necessità di invertire la rotta
È l'estate dei record per i nidi di tartarughe marine in Toscana
Raggiunto il numero di 33 nidi, superiore a quello di 24 nidi registrato alla fine della stagione estiva 2024. Aggiornamento 8 agosto: 34° nido a Massa.
Le informazioni ambientali sulla balneazione
Alcune domande a Antonio Melley, dirigente dell'area mare di ARPAT, per capire meglio le informazioni ambientali sulla balneazione
Temperature record e Mediterraneo bollente. Che estate ancora ci attende in Toscana?
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore Unico del Consorzio LaMMA sul clima che cambia