Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2025

Dove Siamo

 

2025

Letture verdi, a colloquio con Stefano Laporta

Letture verdi, a colloquio con Stefano Laporta

22/04/2025 11:00

Il ruolo delle Agenzie, di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione ambientale nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico

Leggi il resto

L'agri-cultura è salvaguardia dell'Umano

L'agri-cultura è salvaguardia dell'Umano

18/04/2025 11:00

La terza e ultima tappa del percorso dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica” ha visto dialogare Fra Matteo Brena e Giannozzo Pucci sul tema di una nuova cultura che mette al centro l'uomo e le sue relazioni

Leggi il resto

Ambiente: diritto umano universale

Ambiente: diritto umano universale

17/04/2025 11:00

Esiste un diritto individuale all'ambiente salubre? Hanno dialogato sul tema Laura Magi ed Emanuela Chiang nella seconda tappa dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”

Leggi il resto

Il filo verde del Giubileo sostenibile fa tappa in Toscana al Parco Mediceo di Pratolino

Il filo verde del Giubileo sostenibile fa tappa in Toscana al Parco Mediceo di Pratolino

16/04/2025 11:00

Custodire le piazze, i giardini, le strade e le scuole: curarsene con amore. Hanno dialogato sul tema Francesco Ferrini e Suor Costanza Pagliai nella prima tappa dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”

Leggi il resto

ARPAT alla Giornata del mare a Livorno: grande partecipazione di studenti e studentesse

ARPAT alla Giornata del mare a Livorno: grande partecipazione di studenti e studentesse

15/04/2025 16:00

Presenti alla "Giornata del mare 2025" oltre 500 studenti delle scuole elementari e medie che durante l’anno scolastico hanno partecipato ai progetti di educazione alla salute, sicurezza e ambiente "Un mare di amici" e “Il Mondo e gli altri animali” promossi da ASL, Guardia Costiera, Ufficio scolastico provinciale, ARPAT e Società Nazionale Salvamento

Leggi il resto

Il filo verde del Giubileo sostenibile

Il filo verde del Giubileo sostenibile

08/04/2025 11:00

Intervista a Lorenzo Orioli, coordinatore toscano dei Circoli Laudato Si’

Leggi il resto

Lo studio della comunità ittica d'acqua dolce per la comprensione dei cambiamenti ambientali

Lo studio della comunità ittica d'acqua dolce per la comprensione dei cambiamenti ambientali

04/04/2025 11:00

Riprendono le Giornate scientifiche di ARPAT, con l’intervento di Annamaria Nocita, ittiologa dell’Università degli Studi di Firenze

Leggi il resto

Giubileo della Sostenibilità, una tavola rotonda sul futuro delle Agenzie

Giubileo della Sostenibilità, una tavola rotonda sul futuro delle Agenzie

02/04/2025 11:00

Il Sistema delle Agenzie per la protezione ambientale è sotto osservazione, la sfida del futuro vedrà il mondo ambientale e quello sanitario integrarsi sempre di più

Leggi il resto

Uso di acque reflue trattate in agricoltura: workshop conclusivo del Progetto SECUREFOOD2050

Uso di acque reflue trattate in agricoltura: workshop conclusivo del Progetto SECUREFOOD2050

25/03/2025 11:00

Il Direttore generale di ARPAT Pietro Rubellini partecipa alla Tavola rotonda insieme a rappresentanti di Regione Toscana, gestori del Servizio idrico integrato ed esperti

Leggi il resto

Intervista a Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA

Intervista a Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA

21/03/2025 08:00

Abbiamo intervistato Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA per capire, attraverso l’analisi dei dati, quale sia la tendenza del riscaldamento globale nella nostra regione e quali previsioni stagionali ci attendono

Leggi il resto

Le richieste di accesso presentate ad ARPAT nel 2024

Le richieste di accesso presentate ad ARPAT nel 2024

18/03/2025 12:35

I dati mostrano una conclusione positiva per la maggioranza delle richieste di accesso, con una bassa incidenza di rifiuti e un contenzioso praticamente assente

Leggi il resto

I reclami ed apprezzamenti ad ARPAT nel triennio 2022-2024

I reclami ed apprezzamenti ad ARPAT nel triennio 2022-2024

14/03/2025 11:00

I cittadini hanno inviato ad ARPAT 20 reclami e suggerimenti e 6 apprezzamenti

Leggi il resto

L'operato di ARPAT valutato molto positivamente dalle istituzioni

L'operato di ARPAT valutato molto positivamente dalle istituzioni

07/03/2025 11:00

I risultati dell’indagine condotta dal Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni dell’Università degli studi di Firenze sui referenti istituzionali dell’Agenzia

Leggi il resto

Una lettura dell'operato di ARPAT da parte del mondo istituzionale

Una lettura dell'operato di ARPAT da parte del mondo istituzionale

06/03/2025 11:00

ARPAT ha affidato all’Università di Firenze un’indagine per indagare la soddisfazione dei propri interlocutori istituzionali

Leggi il resto

Quadro dei contatti con il pubblico nell’arco del triennio 2022-2024

Quadro dei contatti con il pubblico nell’arco del triennio 2022-2024

03/03/2025 14:20

Chi sono gli utenti del servizio di informazione e comunicazione di ARPAT e quali domande hanno rivolto al personale dell'URP nell'ultimo triennio, dal 2022 al 2024

Leggi il resto

Ufficio relazioni con il pubblico: i contatti nel 2024

Ufficio relazioni con il pubblico: i contatti nel 2024

25/02/2025 11:00

2.290 sono i contatti avuti con la cittadinanza nel 2024, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico: numero verde 800 800400, e la casella di posta urp@arpat.toscana.it

Leggi il resto

22 febbraio 2025: giornata mondiale delle balene

22 febbraio 2025: giornata mondiale delle balene

21/02/2025 11:00

ARPAT parla di cetacei durante le iniziative di educazione ambientale con la speranza che le nuove generazioni possano acquisire un diverso modo di vedere e vivere l’ambiente

Leggi il resto

Letture verdi, a colloquio con Erasmo D'Angelis

Letture verdi, a colloquio con Erasmo D'Angelis

20/02/2025 11:00

Crisi idrica, cambiamento climatico e soluzioni da adottare nelle domande proposte all'autore

Leggi il resto

ARPAT contribuisce al progetto CO2 PACMAN

ARPAT contribuisce al progetto CO2 PACMAN

18/02/2025 11:00

Le informazioni ambientali in possesso dell’Agenzia, come i dati sulla Posidonia oceanica, possono supportare il progetto volto a raggiungere la neutralità carbonica in alcune isole del Mediterraneo

Leggi il resto

Progetto EPIC - Un mare privo di plastica

Progetto EPIC - Un mare privo di plastica

06/02/2025 11:00

ARPAT capofila del progetto cofinanziato dal Programma Interreg Marittimo Francia-Italia; 16 i partners di cui 6 francesi

Leggi il resto

Azioni sul documento
Strumenti personali