Schede informative ARPAT
Nell'ambito della complessiva produzione editoriale di ARPAT le Schede informative si rivolgono al grande pubblico e rispondono ad un intento divulgativo "a largo raggio" su temi di attualità su cui si concentra l'attenzione della cittadinanza. Scritte in modo semplice e ricche di immagini si caratterizzano per la facilità di lettura - che le rende adatte ad un pubblico di non esperti - e per la presenza di indicazioni pratiche e suggerimenti.
Indagine di soddisfazione sui prodotti editoriali ARPAT
-
I depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti
25/06/2020 07:00
- La scheda descrive i processi che caratterizzano la depurazione delle acque reflue urbane ed il funzionamento dei depuratori con potenzialità maggiore o uguale a 2.000 abitanti equivalenti
-
L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
31/05/2018 15:15
- La finalità di questa scheda descrivere in maniera sintetica ma esaustiva le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
-
Gli impianti geotermoelettrici
30/03/2018 06:00
- Con questa scheda si intende fornire un quadro sintetico e facilmente comprensibile del tema geotermia e dell’attività che ARPAT svolge in questo campo.
-
Bonifiche
29/03/2017 06:00
- La scheda vuole spiegare anche ai non addetti ai lavori quali cause possano condurre ad un procedimento di bonifica di un sito ritenuto inquinato e quali siano gli step previsti dalla normativa italiana e regionale
-
La biodiversità
20/05/2016 07:00
- La scheda apre con una presentazione dell'argomento in generale e prosegue con un approfondimento sulla biodiversità marina
-
La balneazione
30/07/2015 08:00
- In piena stagione balneare, ARPAT pubblica una scheda, la diciannovesima, dedicata alla balneazione.
-
Monitoraggio della qualità delle acque dolci superficiali
25/05/2015 19:10
- La diciottesima scheda informativa di ARPAT tratta il tema del monitoraggio in funzione degli obiettivi di qualità ambientale e della classificazione delle acque in base allo stato chimico ed ecologico
-
Stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015 14:55
- La diciassettesima scheda informativa di ARPAT tratta l’articolato tema degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
-
AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale
18/12/2013 14:55
- Un approccio integrato alla prevenzione e riduzione dell'inquinamento
-
Microinquinanti organici
03/10/2013 15:05
- Diossine, policlorobifenili (PCB) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
-
Polveri atmosferiche
08/04/2013 12:25
- L'attività di ARPAT nella gestione, validazione e diffusione dei dati raccolti (aggiornata nell'ottobre 2017)
-
Inquinamento acustico
22/02/2013 15:15
- Scheda informativa prodotta da ARPAT sul tema del rumore
-
Campi elettromagnetici a bassa frequenza: elettrodotti e cabine elettriche
24/01/2012 09:40
- Scheda informativa sul tema dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a bassa frequenza (aggiornata nell'ottobre 2017)
-
Il monitoraggio marino-costiero: il Poseidon
16/06/2011 15:35
- Scheda informativa dedicata alle attività di monitoraggio marino-costiero svolte col battello oceanografico “Poseidon” dall’Area Mare dell’Agenzia.
-
I grandi vertebrati marini
25/11/2010 18:55
- La decima scheda informativa ambiente affronta il tema dello studio e salvaguardia dei grandi vertebrati marini, fornendo al pubblico gli strumenti indispensabili per contribuire al loro monitoraggio.
-
Impianti di telecomunicazione in città
10/06/2010 15:25
- La scheda affronta il tema del rischio connesso con le emissioni di onde elettromagnetiche degli impianti di telecomunicazione comuni nelle aree urbane (aggiornata nell'ottobre 2017)
-
Le processionarie del pino e della quercia. Indicazioni operative e precauzioni da adottare
10/03/2009 09:00
- La scheda fornisce indicazioni operative e consigli di cautela a coloro che si trovano a dover affrontare il problema della diffusione delle Processionarie del pino e della quercia.
-
Acque potabili
21/01/2009 10:45
- Scheda informativa dedicata al tema dell'acqua potabile, tenendo presenti le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità anche in merito agli standard di qualità delle “acque destinate al consumo umano”.
-
Qualità dell'aria: pollini e licheni
01/06/2007 09:00
- Questa scheda informativa affronta in modo chiaro e sintetico, e allo stesso tempo ben articolato, i principali aspetti legati alla tematica del biomonitoraggio e dell'aerobiologia.
-
Radon
01/01/2007 09:00
- La quinta scheda informativa della collana “opuscoli” affronta il tema dell’inquinamento da radon, descrivendo cosa sono la radioattività e il radon, passando alle sorgenti e agli effetti sulla salute dell’esposizione a questo gas.