Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
La sfida che il progetto propone è la riduzione del rumore da traffico stradale che condiziona le aree urbane densamente popolate come quella di Firenze
Leggi il resto
Bruciato il magazzino dove erano stoccate sostanze pericolose e altamente infiammabili
Quadro dei monitoraggi ambientali sulle acque sotterranee e sul suolo e sottosuolo nelle aree interessate dalla presenza di aggregato riciclato contenente Keu nel territorio del dipartimento di Empoli
Il cordoglio del Direttore generale Pietro Rubellini
La XIX Biennale Donna, a Ferrara, propone fino al 29 maggio 2022 la mostra "Out of time. Ripartire dalla natura". 5 artiste che si interrogano e indagano il rapporto tra l’essere umano e la natura
ARPAT e Università di Pisa hanno partecipato all'evento e condiviso l’esperienza sviluppata negli scorsi anni e le buone pratiche nella gestione degli eventi di nidificazione che in Toscana si registrano dal 2013
Un progetto di scienza partecipata che coinvolge subacquei, pescatori e bagnanti che frequentano coste rocciose per raccogliere segnalazioni e immagini su presenza e impatto del Vermocane, una specie invasiva segnalata anche in Toscana
Presentati in anteprima i dati del monitoraggio ambientale delle acque superficiali, di transizione e sotterranee effettuato dall’Agenzia nel triennio 2019-2021
Il superamento dei limiti emissioni e il mancato rispetto delle prescrizioni impartite da ARPAT e Regione Toscana impongono la sospensione del processo produttivo della Deta a Barberino Val d’Elsa (FI)
Nell’ambito del progetto INTERREG – maritime è stato affrontato il problema del rumore nell’area dell’alto Tirreno coinvolgendo sia le autorità portuali sia le altre realtà locali interessate dal problema attraverso la presentazione di un’indagine
Il grande totano nero della specie Ommastrephes bartramii è probabilmente morto per cause naturali. Negli ultimi anni altri cinque esemplari sono stati segnalati o recuperati in Toscana
Il problema dell’inquinamento nei porti è direttamente collegato alla popolazione dei centri urbani che li ospitano e con le infrastrutture viarie di servizio, funzionali agli spostamenti di merci e persone
Il controllo ed il monitoraggio svolto dal Dipartimento di Siena per la bonifica dell'ex area minero-metallurgica sono finalizzate a recuperare una vasta area prospiciente l'abitato di Abbadia S. Salvatore, da destinare a nuovi percorsi di archeologia industriale
Finale Ligure (SV) - 10 maggio 2022, ore 10:30. Disponibile collegamento streaming
Il docu-film Stracci dipinge il comparto moda “senza veli”, per quello che è: uno tra i più inquinanti al mondo ma mostra anche, raccontando la storia del distretto tessile di Prato, come il settore possa essere sostenibile per l'ambiente
L’esperienza di ARPAT a supporto della Regione Toscana
Scopo del progetto è mettere a punto strumenti avanzati per analizzare in tempo reale la vulnerabilità e il rischio dovuto ad attacchi intenzionali in stabilimenti Seveso
A causa di un incidente stradale, un’autocisterna ha perso parte del carico di gasolio che, dopo avere impattato il torrente Quercianella, è finito in mare
Un documentario con più voci narranti: esperti, imprenditori agricoli e semplici cittadini impegnati per un'agricoltura rigenerativa e sostenibile in grado di tutelare l’ambiente
Economia, società, ricerca, istituzioni