Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2025 Relazioni con il pubblico - trend 2022-2023-2024

Dove Siamo

 

Quadro dei contatti con il pubblico nell’arco del triennio 2022-2024

03/03/2025 14:20

Chi sono gli utenti del servizio di informazione e comunicazione di ARPAT e quali domande hanno rivolto al personale dell'URP nell'ultimo triennio, dal 2022 al 2024

Quadro dei contatti con il pubblico nell’arco del triennio 2022-2024

immagine da Pixabay

Dopo avere presentato i dati 2024 relativi ai contatti con l'esterno gestiti dal personale del settore informazione e comunicazione, che svolge attività di relazioni con il pubblico, proponiamo un quadro delle tendenze rilevabili dai contatti registrati dal personale dell'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) nell'ultimo triennio: dal 2022 al 2024.

Chi sono i nostri utenti

ARPAT ha suddiviso la propria utenza in categorie: "Associazione/Comitato", "Ente Pubblico", "Libero professionista/Impresa", "Media" e "Privato Cittadino/a".

Nell’arco temporale relativo agli ultimi tre anni, i privati cittadini continuano a rappresentare la quota più ampia degli utenti: 2.043 nel 2022, 1.667 nel 2023 e 1.717 nel 2024. La banca dati mostra un calo del numero dei contatti con i privati cittadini nel 2023 rispetto al 2022 (da 2.043 a 1.667), seguito da un leggero aumento nel 2024 (1.717).

Per quanto riguarda le altre tipologie di utenti, la banca dati dei contatti evidenzia che

  • il numero di operatori dei media, che hanno contattato il settore comunicazione e informazione, rimane relativamente stabile nel corso dei tre anni (45, 36, 39)
  • i contatti che provengono da associazioni e comitati mostrano un declino costante (40, 15, 10)
  • le categorie "Ente Pubblico" e "Libero professionista/Impresa" presentano fluttuazioni. Il numero di PA, entrate in contatto con l’Agenzia, è decrescente (221 nel 2022, 135 nel 2023 e 122 nel 2024) mentre i contatti con i liberi professionisti e le imprese, che avevano fatto registrare un calo nel 2023 (382) rispetto al 2022 (540), si mostrano in lieve ripresa nel 2024 (402).

Quale tipologia di richiesta perviene dagli utenti esterni

Le richieste di informazioni mostrano numeri molto simili nel 2023 (1.831) e nel 2024 (1.821). In generale, possiamo dire che la richiesta di informazione “generica”, non specialistica, si conferma il bisogno informativo più frequente, pur registrando una diminuzione rispetto ai valori del 2022, il volume rimane elevato, confermando l’importanza del contatto interpersonale tra utenti esterni e operatori dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico per orientarsi nelle principali problematiche ambientali.

Ampliando l’analisi alle altre categorie, dalla banca dati dei contatti emerge che

  • le richieste di accesso agli atti mostrano una diminuzione nel 2023 (6) rispetto al 2022 (16), ma risalgono nel 2024 (10), mentre le richieste di accesso ai dati ambientali presentano numeri simili nel 2022 (60) e nel 2024 (68) ed una riduzione nel 2023 (40)
  • i quesiti tecnico / specialistici aumentano costantemente dal 2022 (106) al 2023 (124), mantenendosi pressocché invariati numericamente nel 2024 (120). Questo suggerisce una crescente complessità delle richieste e la necessità di competenze specialistiche per fornire risposte adeguate
  • i reclami/ suggerimenti mostrano una diminuzione costante negli ultimi tre anni: 15 nel 2022, 7 nel 2023 e 5 nel 2024. A questi reclami/suggerimenti si aggiungono quelli formalizzati tramite le form on line, a disposizione degli utenti (link sito); nello specifico parliamo di 9 reclami nel 2022, 3 nel 2023 e 11 nel 2024 a cui si aggiungono 1 suggerimento nel 2002, 2 nel 2023 e 1 nel 2024 e 2 apprezzamenti nel 2022 e 4 nel 2023 e nel 2024
  • le segnalazioni diminuiscono nel 2023 (220) rispetto al 2022 (386) e risalgono nel 2024 (257). L'andamento di questa categoria può essere influenzato dalle novità introdotte negli ultimi anni. 

Oggi, diversamente dal passato, è possibile presentare una segnalazione all’Agenzia, utilizzando

  • la form on line che richiede l'autenticazione con spid/cie/cns
  • la pec, utilizzabile solo da utenti che hanno un indirizzo di posta elettronica certificato e il messaggio ha il valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno
  • il modulo fac-simile, corredato da documento di identità, da inoltrare per posta ordinaria o attraverso raccomandata, con o senza ricevuta di ritorno, da inoltrare ad ARPAT - Ufficio relazioni con il pubblico, via del Ponte alle Mosse n. 211 - 50144 Firenze oppure alla sede competente per territorio o da consegnare direttamente, a mano, presso la sede dell'Agenzia competente per territorio.

Cosa chiedono gli utenti del servizio informazione/comunicazione ad ARPAT

La cittadinanza quando si rivolge all’Agenzia, in prevalenza, chiede informazioni in merito al rumore, all'aria, alla risorsa idrica, al suolo e solleva problemi inerenti la gestione dei rifiuti. Un certo numero di informazioni riguarda anche l’organizzazione interna dell'Agenzia da intendersi come numeri di telefono, posta elettronica, pec e simili.

Analizzando i singoli temi ambientali, oggetto di richiesta di informazione da parte del pubblico esterno, dalla banca dati dei contatti emerge che

  • il rumore registra una diminuzione da 448 nel 2022 a 331 nel 2023, con un aumento, 369, nel 2024
  • l’inquinamento atmosferico, con o senza odori, mostra una diminuzione costante nel triennio: 472 nel 2022, 407 nel 2023 e 316 nel 2024
  • l’elettromagnetismo fa registrare variazioni minime negli anni, con valori intorno a 167-171
  • la radioattività ambientale mantiene valori molto bassi e stabili nel triennio (5-6) e il radon fa registrare una leggera diminuzione da 15 nel 2022 a 10 nel 2024
  • la risorsa idrica mostra una diminuzione, da 356 nel 2022 a 299 nel 2023, con un aumento a 322 nel 2024
  • il suolo e i rifiuti, dopo una decrescita, da 459 nel 2022 a 392 nel 2023, aumentano nel 2024, raggiungendo 460
  • i contatti che riguardano l’organizzazione di ARPAT indicano una forte diminuzione da 509 nel 2022 a 324 nel 2023 ma si stabilizzano a 301 nel 2024
  • le emergenze, dopo una drastica diminuzione da 29 nel 2022 a 10 nel 2023, mostrano un aumento a 36 nel 2024
  • i contatti registrati come non di competenza ARPAT diminuiscono da 283 nel 2022 a 194 nel 2023, con un leggero calo a 182 nel 2024 mentre quelli classificati come altro subiscono variazioni contenute, passando da 146 nel 2022, a 111 nel 2023 a 117 nel 2024.

 

— archiviato sotto: ,
Azioni sul documento
Strumenti personali