Ostreopsis Ovata
Risultati delle analisi delle acque marine toscane per misurare la concentrazione di alga Ostreopsis ovata

I prelievi e le analisi sono effettuati con frequenza mensile a giugno e settembre e ogni 10-15 giorni a luglio ed agosto (intensificata in caso di fioritura).
ARPAT ha stabilito le aree a rischio ed ha predisposto dei piani di monitoraggio sia per la matrice acqua che per il substrato. Come criterio generale sono state scelte le stazioni che negli anni di indagine hanno evidenziato il superamento - in almeno una campagna di monitoraggio - del limite di 10.000 cell/L nella colonna d’acqua, previsto dalle linee guida ministeriali come soglia di attenzione.I tratti di costa interessati hanno determinate caratteristiche geomorfologiche (substrato roccioso, ciottoloso, presenza di pennelli e barriere artificiali, comunque a scarso ricambio idrico, dove le acque raggiungono temperature elevate) e sono localizzati nel comune di Massa, Pisa e Livorno. I punti di monitoraggio, di norma, coincidono con quelli identificati per il controllo dei parametri microbiologici nelle stesse acque di balneazione.
I dati della stagione in corso sono consultabili anche da mappa.
Le serie complete dei dati, anche delle stagioni precedenti, e ulteriori informazioni di dettaglio sono disponibili nella banca dati sull'Otreopsis Ovata.