Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Le stazioni di campionamento sono collocate ad Arezzo, Firenze, Grosseto e Lido di Camaiore (LU)
Leggi il resto
ARPAT pubblica un bollettino mensile con i dati del monitoraggio della Laguna di Orbetello (GR)
ARPAT produce un bollettino mensile con i dati del monitoraggio in continua dei livelli di campo magnetico a 50 Hertz generati dall'elettrodotto "La Spezia - Acciaiolo"
Il docu-film Stracci dipinge il comparto moda “senza veli”, per quello che è: uno tra i più inquinanti al mondo ma mostra anche, raccontando la storia del distretto tessile di Prato, come il settore possa essere sostenibile per l'ambiente
Un documentario con più voci narranti: esperti, imprenditori agricoli e semplici cittadini impegnati per un'agricoltura rigenerativa e sostenibile in grado di tutelare l’ambiente
I dati rilevati in Toscana dalle misure effettuate nei pressi di stazioni radio base (SRB - antenne telefoniche) e impianti Radio-TV trattati da ARPAT
La banca dati MAR riguarda il monitoraggio ambientale delle acque marino-costiere e di transizione, previsto dal D.Lgs 152/2006 e dei successivi decreti attuativi con i quali è stata recepita nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2000/60/CE (WFD - Water Framework Directive)
Ambientalisti, imprenditori e tante voci autorevoli chiedono al governo di spingere sulle rinnovabili anche per combattere il riscaldamento climatico
La banca dati VTP riguarda il monitoraggio ambientale delle acque superficiali (fiumi e laghi) destinate alla vita dei pesci, previsto dal D.Lgs 152/2006 e dei successivi decreti attuativi con i quali è stata recepita nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2000/60/CE (WFD - Water Framework Directive)
La banca dati POT riguarda il monitoraggio ambientale delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile, previsto dal D.Lgs 152/2006 (art.80) e dei successivi decreti attuativi con i quali è stata recepita nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2000/60/CE (WFD - Water Framework Directive)
I parametri chimico-fisici dell'acqua, le altezze idrometriche ed i dati meteo
La banca dati VTM riguarda il monitoraggio ambientale delle acque marino-costiere destinate alla vita dei molluschi, previsto dal D.Lgs 152/2006 (art.88) e dei successivi decreti attuativi con i quali è stata recepita nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2000/60/CE (WFD - Water Framework Directive)
Modificati gli articoli 9 e 41 della Costituzione
Presso l'Università degli Studi di Siena si è tenuto, il 26 gennaio 2022, l’incontro iniziale fra i partner per l’avvio delle attività di progetto
La banca dati MAT riguarda il monitoraggio ambientale delle acque sotterranee, previsto dal D.Lgs 152/2006 e dal D. Lgs 30/2009 su indicazione delle direttive 2000/60/CE WFD (Water Framework Directive) e 2006/118/CE GWDD (Ground Water Daughter Directive)
Almeno 3 miliardi di nuovi alberi nell’Unione Europea entro il 2030 per combattere i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e abbattere le emissioni di anidride carbonica
L’Università di Siena coinvolta in uno studio sui sedimenti del passato guidato dall’Imperial College di Londra
I dati, relativi agli inquinanti misurati il giorno precedente, vengono pubblicati alle 13, dal lunedì al venerdì
Dati delle stazioni di rilevamento specificamente finanziate dalle relative Amministrazioni Provinciali della Toscana