Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Le stazioni di campionamento sono collocate ad Arezzo, Firenze, Grosseto, Lido di Camaiore (LU) e Pistoia
Leggi il resto
La fioritura algale, che ha interessato la parte terminale del fosso Corniaccia nel mese di marzo, è in fase decrescente. In particolare risulta superata la fase più critica, quando erano stati riscontrati rischi legati alla produzione di tossine attive verso l’ittiofauna da parte di alcune specie fitoplanctoniche.
Dati relativi ai campionamenti della stagione 2018
Bollettino settimanale prodotto sulla base delle concentrazioni dei pollini e delle previsioni meteo.
I superamenti in essere dei limiti di legge rilevati dalle analisi effettuate da ARPAT e comunicati ai Sindaci dei Comuni interessati
Aree della costa toscana in cui la balneazione risulta vietata in modo permanente
Il servizio di osservazione e informazione sul rumore in Europa
È in corso la sostituzione degli apparecchi telefonici dell'Agenzia
Il progetto di ricerca coordinato dall’Università di Siena mira ad allargare le conoscenze e la consapevolezza fra i cittadini e nelle istituzioni sul potenziale delle “blue energy”, le fonti di energia marina derivanti dal moto ondoso, dalle maree, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura
Il nuovo portale sulla salute dell'Istituto Superiore di Sanità
L'abbandono di rifiuti (littering) sta uccidendo i nostri mari e va contrastato nei suoi luoghi d’origine, ovvero nell’entroterra
ARPAT produce un bollettino mensile con i dati del monitoraggio in continua dei livelli di campo magnetico a 50 Hertz generati dall'elettrodotto "La Spezia - Acciaiolo"
Avviata la campagna dell’ASviS che chiede ai cittadini come si stanno impegnando per contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu. Progetti e azioni concrete verranno raccontati attraverso video e immagini
Il progetto intende individuare soluzioni innovative per soddisfare, con fonti rinnovabili e una gestione integrata ed efficiente, le necessità energetiche degli impianti di depurazione e di smaltimento dei rifiuti urbani
Nella legislazione italiana non esiste ancora oggi un riferimento specifico alla qualità dell'aria indoor, nonché una politica globale e integrata sul tema. Il Gruppo di studio lavora per fornire documenti tecnico-scientifici condivisi
Secondo la Corte di Cassazione, per l'accertamento del disturbo della quiete pubblica (art.659 c.p.), non sempre è necessario che la verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità sia effettuata con verifica strumentale e conseguente perizia o consulenza tecnica
Entro il 19 aprile 2018 i Tecnici competenti in acustica già inseriti nell’elenco regionale possono iscriversi all’elenco nazionale istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
20 strumenti e 200 giovani universitari per identificare le imprese responsabili