Procedura di designazione del/della Consigliere/a di fiducia di ARPAT
É online l'avviso per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo, senza alcun vincolo di subordinazione, per l’espletamento di attività di natura temporanea e di elevata qualificazione
L'avviso per la procedura di designazione del/della Consigliere/a di fiducia è in attuazione delle disposizioni di cui alla Raccomandazione 92/131/CEE del 27.11.1991 sulla tutela della dignità delle donne e degli uomini sul lavoro e alla Legge 4/2021 di Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro.
L’incarico del/della Consigliere/a di Fiducia ha una durata di tre anni ed è rinnovabile per una sola volta. La sede dell’ufficio è individuata presso la Direzione Generale di
ARPAT, in Via Ponte alle Mosse 211 a Firenze.
Oggetto del contratto sarà lo svolgimento delle azioni relative alle seguenti attività e compiti, con particolare riguardo agli adempimenti previsti in materia dalla Direttiva 2/2019 del Dipartimento della Funzione pubblica. In particolare:
- Consulenza ed assistenza per la risoluzione dei casi, nell’ambito di applicazione del Codice di comportamento ARPAT ai sensi del Decreto del Direttore Generale n. 105 del 28.6.2022 e del Codice di condotta ARPAT ai sensi del Decreto del Direttore Generale n. 127 del 5.10.2016 a tutela di chiunque si ritenga vittima di discriminazioni, molestie, stalking, straining, attraverso procedure informali e formali previste dallo stesso.
- Organizzazione di incontri presso le sedi di ARPAT o a distanza (in giorni concordati e in forma riservata) con le persone interessate, per l’ascolto e le valutazioni delle situazioni di disagio in ambito lavorativo.
- Formulazione di proposte di azioni di formazione e informazione per la promozione di un clima organizzativo idoneo ad assicurare la pari dignità e libertà di tutte le persone all’interno di ARPAT e partecipare, su invito, alle riunioni del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG).
- Redazione al 30 giugno di ogni anno, al fine delle azioni di monitoraggio suggerite dalla normativa, di una relazione indirizzata al/alla Responsabile del Settore Gestione delle risorse umane al CUG sull’attività svolta, sulla casistica degli accessi, sulle procedure attivate, sulle azioni intraprese e sulle criticità riscontrate, garantendo la riservatezza dei dati delle persone interessate.
- Redazione, entro il 31 dicembre di ogni anno, di un rapporto sull’attività svolta, sulla casistica degli accessi, sulle procedure attivate, sulle azioni intraprese e sulle criticità riscontrate, garantendo la riservatezza dei dati delle persone interessate per l’anno di riferimento, indirizzato al Direttore Generale, al CUG, al Medico Competente, alla RSU e alle OO.SS.
- Partecipazione attiva, su invito della Presidenza del CUG, alle iniziative di informazione e formazione promosse dall’Agenzia sulle tematiche di riferimento nonché partecipare alle riunioni del CUG
- Promozione, in accordo con il CUG, di iniziative di informazione e formazione per il personale dell’Agenzia.
La documentazione (avviso e fac simile di domanda) e le informazioni relative alla procedura sono disponibili nella sezione Concorsi del sito Web ARPAT.
Scadenza per la presentazione delle candidature: 8/6/2025