Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Comunicati stampa 2025 ARPAT protagonista alla Biennale del mare 2025: salute dell’ambiente e salute umana unite dal principio "One Health"

Dove Siamo

 

ARPAT protagonista alla Biennale del mare 2025: salute dell’ambiente e salute umana unite dal principio "One Health"

La salute dell’ambiente e quella dell’uomo sono due facce della stessa medaglia. È su questo presupposto, che si fonda il principio "One Health", che ARPAT intende promuovere alla Biennale del mare, in programma, a Livorno, dal 14 al 17 maggio 2025

14/05/2025

ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana) sarà tra i principali protagonisti di diversi eventi, patrocinandolo e organizzando numerosi appuntamenti di approfondimento che si terranno durante la Biennale del mare, dal 14 al 17 maggio 2025, a Livorno.

Il Direttore generale di ARPAT, Pietro Rubellini, è presente all’evento di apertura alla Terrazza Mascagni, e, successivamente, prende parte al Tavolo dedicato a Enti di ricerca e Università, su "Centralità di scienza e tecnologia nelle direttive, unico modo per garantire la sostenibilità della vita lungo le coste". Nel pomeriggio, all’Accademia Navale, si parla di "Stato dell'arte in Toscana: come coniugare controlli ambientali e sfide del cambiamento" nell'ambito del convegno sulla "Gestione sostenibile della costa: dalle criticità alle strategie di soluzione".

Giovedì, 15 maggio 2025, presso l'Hotel Palazzo, ARPAT presenterà il progetto EPIC- un mare privo di plastica di cui il nostro ente è capofila. Iniziativa per riflettere sugli impatti della plastica sull’ambiente e sulle azioni di prevenzione, recupero e riciclo.

Particolare attenzione merita, poi, l’iniziativa di sabato 17 maggio 2025, a Palazzo Pancaldi, dove si terrà una giornata di studio dal titolo "Monitoraggio e gestione degli impatti sull’ambiente marino", un’occasione per riflettere sul ruolo strategico delle agenzie ambientali nella tutela della salute pubblica e degli ecosistemi.

La giornata sarà articolata in due sessioni tematiche.

  • La mattina sarà dedicata a "Monitoraggio dell’ambiente marino secondo l’approccio integrato One Health: dalla contaminazione chimica a quella biologica". Verrà messo in luce come il monitoraggio delle matrici ambientali – attività che rientra tra le principali missioni di ARPAT – sia fondamentale per rilevare e prevenire rischi che impattano simultaneamente su ambiente, animali e salute umana. Il principio "One Health", promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, riconosce l’interconnessione tra la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente. È un approccio unificante che richiede l’integrazione delle competenze e delle azioni di più settori per affrontare in modo efficace le grandi sfide globali, come il cambiamento climatico, l’inquinamento o la diffusione di agenti patogeni. ARPAT, attraverso attività di analisi, sorveglianza e informazione ambientale, si pone come attore chiave nella traduzione operativa di questo approccio in Toscana.
  • Nel pomeriggio, la seconda sessione – "Previsione, valutazione, azione, monitoraggio e gestione degli impatti sull’ambiente marino" – affronterà i temi legati alla pressione crescente esercitata dalle attività umane sull’ecosistema marino. Per troppo tempo il mare è stato considerato come un luogo in cui smaltire rifiuti e scarti. Oggi è, invece, necessario un cambiamento culturale e operativo che ponga al centro la prevenzione, la gestione sostenibile e l’equilibrio tra uso delle risorse e tutela ambientale.

È possibile visualizzare, sul sito Web, il programma completo degli eventi organizzati da ARPAT, che prende parte anche ad iniziative promosse da diversi soggetti istituzionali all'interno della Biennale del mare.

Azioni sul documento
Strumenti personali