Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Finanziata con uno stanziamento di oltre 15 milioni di euro, si svolge simultaneamente in 29 Paesi europei (quest'anno il 24 settembre), la Notte europea dei ricercatori è un’opportunità unica per coinvolgere cittadini di tutte le età per aumentare la consapevolezza sulla ricerca e il suo impatto sulla società e per mettere in pratica le abilità di sensibilizzazione
Leggi il resto
Lo scarico finale nelle acque superficiali conferma per periodo aprile-luglio, come nel primo trimestre 2021, il rispetto dei Valori Limite per tutti i parametri previsti dall’Autorizzazione Integrata Ambientale. Emerse alcune irregolarità di tipo amministrativo sull’ottemperanza ad alcune prescrizioni tecnico-gestionali previste dall’AIA
Si apre per l’Agenzia una nuova fase di apertura, nella prospettiva della valorizzazione della rete di collaborazione con soggetti istituzionali, naturalmente in coerenza con la mission agenziale.
La liberazione è avvenuta il 22 settembre nello specchio di acqua antistante l’Area Marina Protetta delle Secche della Meloria, alla presenza degli allievi del Circolo nautico “N. Sauro” che avevano trovato l’esemplare impigliato nella plastica nel luglio scorso
Fridays for future ha organizzato per venerdì 24 settembre 2021 un nuovo sciopero per fare riflettere tutta la popolazione su uno dei problemi più urgenti, e più complessi da affrontare, il riscaldamento globale
L’abisso scomodo in un’Italia volta a confermare gli sviluppi della ricostruzione e delle innovazioni tecnologiche nell’industria, nel design, nella chimica e nell’informatica, tra gli altri, a 100 anni dall’unità nazionale
Il 23 settembre 2021 il Food Systems Summit delle Nazioni Unite che intende realizzare progressi su tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso un approccio che sfrutti il legame tra i sistemi alimentari e le sfide globali, come la fame, il cambiamento climatico, la povertà e la disuguaglianza
Il dato provvisorio del 2020 evidenzia uno stato ecologico elevato per il 9% dei corsi d’acqua e buono per il 57% ed uno stato chimico buono per il 64% dei corpi idrici
È soltanto rinviato, causa condizioni metereologiche avverse, il ritorno in mare della tartaruga Caretta caretta “Smeralda” previsto per oggi
È in corso la Settimana europea della mobilità, iniziativa annuale della Commissione europea per la mobilità urbana sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la predisposizione di un nuovo assetto economico-produttivo e orientare le scelte per creare una nuova utenza sono le sfide per giungere ad una mobilità sostenibile
ARPAT e Regione Toscana presentano un documento che ricostruisce la storia del ripristino ambientale dell’ex cava di Poggio Speranzona, destinataria dei gessi rossi prodotti da Venator Italy. Il punto su 15 anni di monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali nell’area circostante
La transizione digitale è una delle chiavi principali del PNRR insieme alla transizione ecologica, due aspetti fortemente connessi ed il 5G rappresenta la tecnologia principale per attuare tutti i nuovi servizi collegati
Siamo sempre di più sulla Terra e stiamo cambiando la nostra dieta alimentare ma dobbiamo anche affrontare i cambiamenti climatici e gli eventi meteo estremi, tutto questo richiede grande pragmatismo per raggiungere un nuovo equilibrio improntato alla sostenibilità, unica strada per uscire dall’attuale crisi
Si svolgono on line i 12 seminari gratuiti organizzati da ARPA FVG
In corso approfondimenti per definire gli interventi più efficaci per la risoluzione del disagio
I medici possono aumentare la sensibilità dei pazienti verso comportamenti ecologicamente orientati. Il manifesto dei Medici per l'ambiente
Sono state effettuate verifiche e campionamenti allo scarico idrico delle acque reflue industriali recapitante nel Canale dei Navicelli ed al camino principale dell’installazione per l'emissione di microinquinanti
Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante
Si svolge a Capannori (LU) il 16 settembre 2021 l'evento sulla qualità dell'aria promosso da Regione Toscana e Comune di Capannori
Tra i compiti del gruppo di lavoro GPP anche quello di definire una proposta di programma pluriennale con cui si darà attuazione, una volta approvato dai vertici aziendali, agli obiettivi definiti nella politica di consumo sostenibile e appalti verdi di ARPAT