Comunicati stampa 2025
-
Presenza di gasolio nel rio Santovecchio a Pescia (PT)
24/09/2025 06:50
- Individuata la fonte dello sversamento
-
Diagnosi per abbattimento platani: non è compito di ARPAT
19/09/2025 12:10
- Precisazioni in merito alla notizia del sopralluogo dell'Agenzia a Seravezza
-
Guang Rong, via libera al piano di rimozione della nave a Marina di Massa
19/09/2025 10:30
- Le operazioni inizieranno nei prossimi giorni
-
ARPAT sottolinea l'importanza della ricerca scientifica
18/09/2025 16:40
- Precisazioni in merito all'articolo Carrara, marmettola infiltrata nelle falde: "introvabile la falda che inquina" pubblicato da Il Tirreno edizione di Massa Carrara
-
Balenottera spiaggiata a Livorno: ARPAT sul posto
17/09/2025 13:15
- È un esemplare di quasi 17 metri di lunghezza in avanzato stato di decomposizione
-
Infiltrazione e trasporto di marmettola nelle falde acquifere carsiche apuane
16/09/2025 09:15
- I primi risultati della ricerca condotta da ARPAT e Università di Firenze presentati al congresso internazionale “Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo”
-
Incendio presso il Viper Theatre a Firenze: sopralluoghi di ARPAT
26/08/2025 14:00
- Esclusi impatti significativi sull’ambiente
-
Divieti di balneazione a seguito delle violente piogge che hanno colpito la Toscana
22/08/2025 14:45
- Il maltempo di questi ultimi giorni ha costretto molti Comuni costieri a adottare ordinanze di divieto di balneazione a tutela della salute pubblica
-
Sversamento di gasolio ad Altopascio: intervento di ARPAT
22/08/2025 14:00
- Esito del sopralluogo in emergenza
-
Incendio presso Relife Recycling Srl di Capannori: primi sopralluoghi di ARPAT
21/08/2025 13:15
- Intervento in emergenza del personale del Dipartimento di Lucca
-
Intervento ARPAT per sversamento idrocarburi a Marina di Pietrasanta (LU)
14/08/2025 13:00
- I tecnici ARPAT hanno eseguito un campionamento di acqua superficiale alla foce del fosso Fiumetto per la ricerca di idrocarburi e di oli e grassi ma non hanno individuato possibili scarichi anomali. Eventuali indicazioni sulla fonte potranno pervenire dai risultati delle analisi, attualmente in corso.
-
Goletta verde 2025: ARPAT partecipa alla presentazione dei dati di Legambiente
05/08/2025 11:00
- In occasione della presentazione dei dati raccolti dai volontari di Legambiente sulle coste della Toscana, l’Agenzia fa il punto sulla qualità delle acque di balneazione nella stagione in corso
-
Schiuma e moria di pesci nel Torrente Staggia a Poggibonsi
30/07/2025 08:00
- Esiti dell’intervento di ARPAT
-
ARPAT, ISPRA e ARPAE Emilia-Romagna impegnate per la verifica del ripristino del danno ambientale alla diga di Pavana (PT)
29/07/2025 14:15
- Per ripristinare il danno ambientale, il gestore della diga ha immesso alcune specie ittiche nel torrente Limentra di Sambuca e nel fiume Reno
-
Presenza di schiuma nel torrente Pescia (PT)
23/07/2025 08:45
- Il dipartimento di Pistoia ha effettuato verifiche, in emergenza, per valutare l’impatto ambientale delle schiume sul torrente Pescia
-
Cattivi odori in località I Fabbri di Treggiaia nel comune di Pontedera (PI)
22/07/2025 09:00
- Intervento coordinato di ARPAT, Polizia Municipale e Carabinieri Forestali di Pontedera per verificare la presenza degli odori provenienti dalla stalla di una azienda agricola vicina alla frazione I Fabbri di Treggiaia nel comune di Pontedera
-
Stagno (LI), prende fuoco un rimorchio contenente rifiuti sulla FI-PI-LI
21/07/2025 10:00
- L’intervento in emergenza di ARPAT e le prime valutazioni ambientali
-
Manta mediterranea: l'intervento di ARPAT
18/07/2025 12:05
- ARPAT, Settore Mare, prende parte al sopralluogo congiunto con altre soggetti istituzionali per valutare, per quanto possibile, lo stato di salute della mobula e l'opportunità di accompagnarla, eventualmente, verso un tratto di mare più profondo
-
Economia circolare, seminario sul recupero di litio dalle "brine" geotermiche
17/07/2025 14:35
- La Regione Toscana guarda agli scarti della geotermia come opportunità per un approvvigionamento sostenibile e strategico di materie prime critiche
-
Arriva il ‘naso elettronico’: parte in Toscana il nuovo sistema per il monitoraggio degli odori molesti
15/07/2025 09:50
- Nella lotta contro le maleodoranze scende in campo un alleato tecnologico: si chiama IOMS (Instrumental Odour Monitoring System), soprannominato ‘naso elettronico’