Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2025 Filo verde per un Giubileo sostenibile Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione

Dove Siamo

 

Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione

Il 26 giugno 2025 a San Piero a Grado (PI) la seconda tappa toscana del ciclo di incontri "Filo verde per un Giubileo sostenibile"

Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione

Cosa Lettura itinerante
Quando 26/06/2025
da 16:00 al 19:30
Dove Pisa, Centro di ricerche Agro-alimentari "Enrico Avanzi"- Via Vecchia di Marina 6 - S. Piero a Grado - via Fiorentina 276
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti 055 3206050
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

"L’ambiente è un bene collettivo, patrimonio di tutta l’umanità e responsabilità di tutti”
Partendo da questa citazione dalla Lettera Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, nasce l’invito ad un dialogo aperto sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del Pianeta.

Nella cornice del Centro ricerche Agro-Alimentari "Enrico Avanzi", alcuni temi relativi alla “cura della Casa Comune” saranno approfonditi, sia dal punto di vista laico e scientifico che etico-religioso, attraverso una passeggiata che si snoderà su un percorso a tappe lungo il quale sarà possibile sostare, ascoltare e dialogare con esperte ed esperti che commenteranno brani del magistero di Papa Francesco.

Insieme alla prof.ssa Chiara Morandi, suoneranno i giovani musicisti Leonardo Bacci e Alessandro Pellegrini. Saranno eseguite musiche di Antonio Vivaldi, Johann Pachelbel, Jean-Marie Leclair.

L'evento - che si colloca nell'ambito dell'iniziativa Filo verde per un Giubileo sostenibile organizzata dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - è realizzato in collaborazione con Università di Pisa, Coordinamento Toscano Circoli Laudato sì e Conservatorio Pietro Mascagni.

La partecipazione è libera, previa prenotazione all'indirizzo e-mail comunicazione@arpat.tocana.it

se non lo vedi correttamente
guardalo nel canale ARPAT su YouTube
Strumenti personali