Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Le stazioni di campionamento sono collocate ad Arezzo, Firenze, Grosseto e Siena
Leggi il resto
Monitoraggio estivo dello stato delle acque del fiume Arno effettuato tramite centraline fisse
ARPAT pubblica un bollettino mensile con i dati del monitoraggio della Laguna di Orbetello (GR)
Raggiunto il numero di 33 nidi, superiore a quello di 24 nidi registrato alla fine della stagione estiva 2024. Aggiornamento 8 agosto: 34° nido a Massa.
ARPAT produce un bollettino mensile con i dati del monitoraggio in continua dei livelli di campo magnetico a 50 Hertz generati dall'elettrodotto "La Spezia - Acciaiolo"
Alcune domande a Antonio Melley, dirigente dell'area mare di ARPAT, per capire meglio le informazioni ambientali sulla balneazione
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore Unico del Consorzio LaMMA sul clima che cambia
Intervista a Francesca Andreis, responsabile del Settore Geotermia di ARPAT, sugli obiettivi dell’accordo e sull’attività di controllo e monitoraggio degli impianti geotermici, un settore che contribuisce a coprire mediamente il 35% della produzione di energia elettrica in Toscana
Una giornata di confronto per capire cosa sono le "brine geotermiche" e come possono essere sfruttate per recuperare elementi rari, come il litio, strategici per l'economia regionale e nazionale
ARPAT partecipa all'evento di presentazione del Documento di monitoraggio del Piano Regionale integrato Infrastrutture e Mobilità (PRIIM) 2025 dedicato al tema dello sviluppo infrastrutturale della fascia costiera
Nei 14 controlli effettuati su 13 stabilimenti geotermici non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati: mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa
Biossido di zolfo emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
Mercurio (gassoso+disciolto) emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
Idrogeno solforato emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
Scienza e coscienza possono, insieme, costruire il "volto" sostenibile dell’agricoltura. Questo il tema discusso nella seconda tappa del percorso dei "Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica"
Prima tappa della seconda edizione dei Dialoghi sulla Terra e sul Creato: lavorare sulla responsabilità individuale per costruire una coscienza collettiva capace di affrontare la sfida lanciata da Papa Francesco per la cura della casa comune
La seconda edizione toscana del filo verde per un Giubileo sostenibile si è svolta il 26 giugno a San Piero a Grado (Pisa)
Presentati il 19 giugno 2025 a Livorno gli ottimi risultati raggiunti nel potenziamento dell’attività di vigilanza e controllo per il miglioramento della sicurezza degli operatori nel porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell’area portuale
I punti della costa Toscana dove vengono effettuate le analisi, con i relativi risultati