Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2025 spiaggiamenti 2024 Spiaggiamenti di cetacei in Toscana

Dove Siamo

 

Spiaggiamenti di cetacei in Toscana

11/11/2025 11:00

Anticipazione delle informazioni contenute nell’Annuario 2025 dei dati ambientali di prossima pubblicazione

Spiaggiamenti di cetacei in Toscana

Zifio spiaggiato

ARPAT ha tra i suoi compiti istituzionali (LRT 30/2009 e DCRT 9/2013) il monitoraggio della biodiversità marina e partecipa alla Rete regionale per il recupero di cetacei, tartarughe e grandi pesci cartilaginei, insieme a Capitaneria di Porto, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio-Toscana, Regione Toscana, università ed altri soggetti. In particolare, l’Agenzia, oltre a censire i ritrovamenti e gestire i dati, identifica la specie, effettua misure morfo-biometriche (lunghezza, peso, sesso, età, ecc.) ed analisi ambientali e collabora in tutte le fasi di gestione dell’esemplare ritrovato.

Per quanto riguarda i cetacei, nel 2024, lungo le coste toscane, sono stati ritrovati in totale 37 esemplari, quasi tutti (ca. 92%) delfini (12 stenelle, 16 tursiopi e 6 delfini non identificati), oltre a 2 grandi cetacei (1 balenottera comune e 1 capodoglio) ed una specie rara (zifio).

I ritrovamenti di delfinidi, oltre a rappresentare costantemente la quasi totalità dei ritrovamenti di cetacei, essendo le popolazioni numericamente più abbondanti nei mari toscani, sono in aumento nell’ultimo triennio (2022-24), ma al momento non vi sono spiegazioni certe.

Cetacei spiaggiati 2022-2024
Nome comune 2022 2023 2024
Stenella  6 9 12
Tursiope  9 10 16
Delfinide indeterminato   3 6
Balenottera comune 1   1
Capodoglio      1
Zifio    1 1
Totale complessivo 16  23  37

Il 32% degli spiaggiamenti si è concentrato nei mesi estivi (giugno-agosto) ed il 70% è stato ritrovato nella provincia di Livorno, ma, se si rapportano questi ritrovamenti con la lunghezza della costa, la frequenza di segnalazione (individui/km) è più elevata nella provincia di Lucca (0,063) rispetto a quella di Livorno (0,054).

Cetacei spiaggiati per provincia 2024
Nome comune Massa Lucca  Pisa Livorno  Grosseto  Totale 
 Tursiope    1 1 13  16
 Stenella     1 7 12 
 Delfino ind.       4
 Zifio        1    1
 Capodoglio        1    1
 Balenottera comune          1  1
 Totale complessivo    1 26  37 

 

È importante ricordare che, in caso di ritrovamento di un animale spiaggiato o in difficoltà o catturato accidentalmente (pesca), si deve innanzitutto contattare la Capitaneria di Porto (CP) al numero blu 1530 (numero gratuito e raggiungibile H24), che attiverà la Rete regionale per il recupero. Contemporaneamente alla segnalazione al 1530, è utile seguire alcune importanti indicazioni:

  • non toccare l’animale morto
  • eseguire, se possibile, alcune fotografie del corpo intero dell’animale e dei dettagli che possono essere interessanti per determinare, ad esempio, il sesso (foto dell’area ventrale, vicino alla coda) o le cause di morte (foto di eventuali ferite, amputazioni, anomalie)
  • prendere nota della data di ritrovamento, della località (comune e provincia), della dimensione approssimativa dell’animale e di alcune caratteristiche (presenza di denti o fanoni, colore, forma della pinna dorsale, altri segni particolari).
— archiviato sotto: , ,
Azioni sul documento
Strumenti personali