Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
I metodi di taglio ed estrazione sempre più evoluti del prezioso materiale come pressione antropica sui corsi d'acqua interessati da queste lavorazioni
Leggi il resto
Pedibus, zone scolastiche, piste ciclabili, zone 30, le possibilità esistono ma stentano ancora a diventare soluzioni concrete e durature
Il confronto dei dati delle misure di ARPAT e del Sistema di Monitoraggio mostrano, fino all’inizio delle restrizioni dovute alla pandemia, una diminuzione dell’impatto acustico dell’aeroporto sulle zone della città di Pisa più vicine alla pista
Una panoramica dei pareri riguardanti progetti di nuova installazione o modifica di impianti di telefonia e dati mobili emessi dal Settore agenti fisici di Area vasta centro dal 2015 al 2020: cresce anche la percentuale dei negativi sul totale
Nei giorni scorsi operatori del Dipartimento ARPAT di Prato hanno partecipato ad un’attività di controllo interforze con la Polizia Municipale di Montemurlo, di Napoli e Roma Capitale per la verifica del rispetto della normativa sulla produzione di shopper in plastica
Greenpeace ha preso in esame alcuni prodotti per il trucco (makeup), fondotinta, ciprie, illuminanti, mascara, rossetti e lucidalabbra appartenenti a undici marchi presenti sul mercato italiano, scoprendo che in questi sono presenti micro-plastiche
Quale modello di sviluppo delle aree urbane per rispondere alla crisi pandemica e alla sempre più pressante emergenza climatica?
Un modello sviluppato da ENEA nell'ambito del progetto Air-Heritage a Portici (Napoli)
Un'altra pillola rivolta agli studenti e all'ambiente scolastico: piccoli gesti ed azioni quotidiane possono innescare importanti cambiamenti nei nostri stili di vita
Gli effetti sulla comunità macrobentonica nei corsi idrici del territorio apuano derivanti da attività industriale ed estrattiva
Vi è una forte esigenza di realizzare nuovi modelli di business in grado di fare ripartire l’economia, dopo la Pandemia, rendendola più circolare e resiliente come richiede la transizione ecologica
La Regione ha avviato un’indagine per esplorare il tema dell'utilizzo di legna, pellet e simili per riscaldamento e/o cottura di cibi
La pandemia ha avuto un impatto improvviso e profondo anche sul settore delle costruzioni che dovrà ridurre il suo impatto sull'ambiente adottando modelli di economia circolare
Come sono andati i controlli nelle installazioni soggette ad autorizzazione integrata ambientale della Provincia di Pisa nel 2020
Salvata per ben due volte dalle reti da pesca, in Toscana nel 2018 e poi nel gennaio 2021 in Campania, adesso è di nuovo in mare ed è possibile seguire i suoi spostamenti grazie al tag satellitare
Secondo un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA), il maggiore utilizzo di elettricità rinnovabile in tutta l'Unione europea non ha solo ridotto le pressioni legate al cambiamento climatico, ma anche all'inquinamento atmosferico e idrico (formazione di particolato, eutrofizzazione e acidificazione). Azioni più mirate possono aiutare a ridurre al minimo gli effetti ambientali negativi dell'aumento della fornitura di elettricità rinnovabile
L’infrastruttura informatica come elemento abilitante in tutte le aree del paese per garantire uguali diritti
Il miglioramento acustico degli elementi della facciata permette anche una diminuzione della dispersione termica ottimizzando i valori della trasmittanza migliorando così l’efficienza energetica degli edifici
Disponibile il report ARPAT sui controllo dei depuratori di acque reflue urbane maggiori di 2.000 A.E. recapitanti in acque interne e maggiori di 10.000 A.E. in acque marino costiere
Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)