Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Tutto quello che avreSte voluto sApere suL cambiamento cLimaticO (e non avete mai osato chiedere)
Leggi il resto
Formazione e ricerca applicata costituiscono i capisaldi della Convenzione
Dalle amministrazioni locali si attende una risposta adeguata che le renda un driver, un motore capace di apportare più efficienza e maggiore attenzione alle nuove ambizioni e necessità dei territori e dei centri urbani
All’Acquario di Livorno è in corso un progetto all'avanguardia per realizzare impianti di riforestazione di praterie di Posidonia oceanica ecosostenibili
L’obiettivo è la messa in rete di conoscenza per la protezione ambientale
I principi enucleati dall'International Resource Panel del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente per trasformare la perdita di biodiversità in valore di biodiversità attraverso la gestione delle risorse naturali
Con il progressivo superamento delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, il 2021 è stato caratterizzato da problematiche legate al rumore da manifestazioni ed eventi, e più in generale al rumore da "movida", soprattutto nel periodo estivo
Uno studio su 167 megalopoli rileva che in Cina si produce poco meno del 50% di tutta la CO2 imputabile alle città. In circa un terzo di quelle censite, il trasporto su strada vale il 30% delle emissioni
Incontro promosso dal Comune di Rosignano e Regione Toscana a cui ha partecipato ARPAT per proseguire il percorso di confronto e informazione sulla proposta del nuovo SIC nell'area delle Secche di Vada che il Comune ha chiesto di inserire nella lista dei siti Natura 2000
Bando per borsa di ricerca dal titolo "Studio per la redazione dell’inventario regionale delle sorgenti di emissione IRSE ". Il bando scade il 16 dicembre 2021
Le città da sempre centro politico, economico e commerciale della nostra società sono chiamate a compiere una nuova evoluzione per affrontare le sfide della crisi climatica e della pandemia
Proseguono gli accertamenti a seguito dell'incendio, nuovo sopralluogo presso la raffineria nella giornata di ieri 2 dicembre.
Lo scarico finale nelle acque superficiali ha evidenziato, nel mese di agosto, superamenti per i parametri COD, BOD5 previsti dall’Autorizzazione Integrata Ambientale. Contestualmente è stato accertato il rispetto dei Valori Limite per tutti gli altri parametri nel bimestre agosto-settembre
Le associazioni dei costruttori, insieme all’indotto produttivo del settore automobilistico sottolineano lo sforzo e l’impegno per facilitare il passaggio ai motori elettrici dei veicoli, tuttavia infrastrutture, autonomia, tenuta dell’usato e prezzo ne frenano la diffusione
Dalla fine di settembre è operativo il registro REcer per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e degli esiti delle procedure semplificate concluse per lo svolgimento di operazioni di recupero
Personale ARPAT intervenuto per prime verifiche su impatti ambientali
L’indagine ha confermato la presenza di alcuni pesci morti nel canale Corciaccia in località Terre Rosse a Piombino ma gli esami effettuati sul campo e in laboratorio su un campione d’acqua non hanno rilevato alcuna situazione anomala
Il cordoglio del Direttore Pietro Rubellini
I risultati del monitoraggio di ARPAT sulle acque superficiali, sotterranee e destinate alla potabilizzazione per la ricerca dei fitofarmaci nel territorio di Pistoia
Dalla collana QUADERNIAMBIENTALI nuova pubblicazione di ARPAT