Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Documentazione Catalogo pubblicazioni ARPAT Monitoraggio acque marino costiere della Toscana - Anno 2024

Dove Siamo

 

Monitoraggio acque marino costiere della Toscana - Anno 2024

Acque marino costiere della Toscana. Monitoraggio 2024

Anno di pubblicazione: 2025

A cura di: Antonio Melley, Daniela Verniani - ARPAT, Settore Mare

In collaborazione con:

Pagine: 132

Prezzo: 0 €

Acque marino costiere della Toscana. Monitoraggio 2024

Al termine del triennio 2022-2024 può essere eseguita la classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici marino costieri della Toscana, avendo completato il monitoraggio degli elementi di qualità biologica (EQB: biomassa fitoplanctonica, macroalghe, Posidonia oceanica e macrozoobenthos) che si svolge, una volta ogni tre anni, in ciascun corpo idrico.

Sia per lo stato ecologico che per quello chimico vale il principio di classificazione “One Out - All Out”, secondo il quale lo stato ecologico è determinato dal più basso dei giudizi riscontrati per i singoli EQB ed è sufficiente il superamento dello SQA di una sola sostanza per non raggiungere il buono stato chimico. Lo stato di qualità ambientale "buono" (obiettivo da raggiungere ai sensi del D.Lgs. 152/2006 per tutti i corpi idrici) si raggiunge solo se stato ecologico e chimico sono in classe almeno buona.

Lo stato ecologico descrive la qualità delle acque integrando gli EQB con quelli chimico-fisici a sostegno (indice trofico TRIX) e con le sostanze chimiche non prioritarie nelle acque (tabella 1/B D.Lgs. 172/2015).

Sulla base dei dati 2022-2024, quindi, lo stato ecologico delle acque costiere della Toscana risulta elevato in 6 corpi idrici costieri (37,5%), buono in 6 corpi idrici costieri (37,5%) e sufficiente in 4 corpi idrici costieri (25%). Il raddoppio di quelli in stato ecologico sufficiente (da 2 nei trienni precedenti) evidenzia un certo peggioramento attribuibile soprattutto a quanto rilevato sulle praterie di Posidonia oceanica, dato che passano da 1 a 3 con un PREI sufficiente.

Lo stato chimico dei medesimi corpi idrici viene determinato in base alla presenza di sostanze chimiche nelle acque e nel biota (tabella 1/A del D.Lgs. 172/2015), distinguendo tra stato buono ed il “mancato conseguimento dello stato buono” o non buono. Le concentrazioni dei contaminanti chimici nelle diverse matrici (acqua, pesci e molluschi) nel triennio 2022-2024 hanno determinato uno stato chimico non buono nelle acque marino costiere della Toscana, in particolare a causa di superamenti degli standard di qualità ambientale (SQA) nel biota (pesci e mitili).

In merito si ricorda che monitoraggio dell’acqua si effettua 6 volte l’anno per singolo corpo idrico e si considerano (quasi sempre) le concentrazioni medie annuali (CMA), mentre il biota viene campionato 1 volta l’anno ed è sufficiente un solo valore superiore al SQA per definire lo stato chimico non buono. Esaminando in dettaglio le sostanze che hanno portato alla classificazione dello stato chimico non buono nei corpi idrici costieri della Toscana nel
triennio 2022-2024 si rileva quanto segue:

  • concentrazioni >SQA di mercurio e PBDE nei pesci (biota) in tutti i corpi idrici;
  • superamenti nei pesci (biota) di esaclorobenzene (HCB) in 4 corpi idrici, dei DDT in 2 corpi idrici, di PFOS in Costa del Serchio e di diossine e composti diossina simili in Costa di Rosignano;
  • superamenti nelle acque di alcuni idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in 4 corpi idrici e nei mitili (biota) all’Isola d’Elba;
  • superamenti nelle acque nelle acque del mercurio in 3 corpi idrici, del nichel e del tributilstagno e relativi composti (TBT) in 2;
  • Costa di Rosignano è il corpo idrico con il maggior numero di sostanze >SQA (5 nei pesci ed il mercurio nelle acque), alcune delle quali (mercurio e HCB) sono in aumento nello strato superficiale dei sedimenti.

In definitiva, lo stato chimico non buono in tutti i 16 corpi idrici marino costieri della Toscana è stato determinato da valori superiori a quelli di riferimento (SQA) rilevati nel 17% (45 su 272) dei campioni analizzati nel triennio 2022-2024 per la matrice acqua e nel 73% (32 su 44) per il biota (pesci e molluschi).

È disponibile anche la versione sfogliabile della pubblicazione (sito Web esterno, si apre in una nuova finestra)

— archiviato sotto: ,
Azioni sul documento
Strumenti personali