Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2025 bonifiche - annuario 2025

Dove Siamo

 

I procedimenti di bonifica in Toscana

21/10/2025 09:00

Anticipazione delle informazioni contenute nell’Annuario 2025 dei dati ambientali di prossima pubblicazione

Con questa notizia anticipiamo alcune informazioni sui procedimenti di bonifica nel territorio toscano, ricavate dalla "Banca dati dei siti interessati da procedimento di bonifica" e contenute nel prossimo Annuario 2025 dei dati ambientali della Toscana.

A marzo 2025, i siti interessati da procedimenti di bonifica nella nostra regione risultavano essere 5.602 e la superficie di suolo, relativa a questi procedimenti, era pari a 19.012 ettari. Dal marzo 2024 al marzo 2025 sono stati attivati e inseriti in Banca dati 260 nuovi procedimenti (corrispondenti a circa 227 ettari).

Stato iter dei siti interessati da procedimenti di bonifica

Con riferimento allo stato del procedimento amministrativo di bonifica, i siti attivi, ovvero con procedimento in corso di svolgimento, sono 2.280. Questi siti possono essere

  • potenzialmente contaminati, per cui sono in corso le fasi di indagini preliminari, caratterizzazione o analisi di rischio
  • contaminati, ovvero vi è stata riscontrata la contaminazione (siti contaminati), e quindi è in corso la fase di presentazione/approvazione/svolgimento dell’intervento di bonifica e/o messa in sicurezza operativa o permanente.

I siti chiusi, ovvero che hanno concluso l’iter, con certificazione di avvenuto intervento di bonifica o di messa in sicurezza permanente o di messa in sicurezza operativa, sono 582.

2.740 sono i siti chiusi per non necessità di intervento di bonifica e/o messa in sicurezza operativa o permanente. Questa voce aggrega dati relativi ai siti con diverse possibili conclusioni dei procedimenti, come, ad esempio, siti in cui le misure preventive e le indagini preliminari sui contaminanti hanno evidenziato il non superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione oppure siti in cui l'analisi di rischio sito-specifica ha mostrato che la concentrazione dei contaminanti presenti nel sito risulta inferiore alle concentrazioni soglia di rischio.

Quadro dei siti interessati da procedimenti di bonifica suddivisi per provincia

Firenze è la provincia con il maggiore numero di siti interessati da procedimento di bonifica, 1.559, seguita da Lucca con 545 e Livorno con 540, mentre Prato è quella con il minor numero, 197.

Se ci riferiamo, invece, agli ettari di suolo interessati da procedimenti di bonifica, l'ordine cambia. Infatti, la provincia di Livorno è quella maggiormente interessata, con 6.569 ettari, seguita dalla provincia di Grosseto con 3.420 ettari e Massa e Carrara con 3.357. Tali estensioni sono dovute alle aree perimetrate come Siti di Interesse Nazionale (SIN) di Livorno, di Piombino, di Massa Carrara e di Orbetello, divenute oggi, in parte, di competenza regionale a seguito dei decreti di deperimetrazione (SIR).

Numero siti e ettari suolo dei siti interessati da procedimenti di bonifica per Provincia
  AR FI GR LI LU MS PI PO PT SI Toscana
Numero siti 517 1.559 362 540 545 516 498 197 516 352 5.602
Ettari suolo dei siti 1.736 2.247 3.420 6.569 488 3.357 444 110 303 338 19.012

Quadro dei procedimenti di bonifica suddivisi per tipologia di attività

Le principali tipologie di attività interessate da procedimento di bonifica sono

  • le attività industriali
  • i distributori di carburante
  • gli impianti di gestione e smaltimento rifiuti
  • altre attività

Residuali risultano, invece, le attività minerarie e quelle di cava.

Numero di siti e percentuale sul totale per tipologia di attività
Tipologia di attività Numero di siti e percentuale sul totale  
  Numero %
Attività industriali 1.937 34,6
Altre attività  1.088 19,4
Impianti di distribuzione carburante 1.052 18,8
Impianti di gestione e smaltimento rifiuti 723 12,9
Attività non precisata 664 11,9
Attività mineraria 97 1,7
Attività da cava 41 0,7
Totale 5.602 100

In attesa della revisione della Delibera di Giunta regionale toscana 301/2010 e della completa attuazione della LR 35/2024, i dati inerenti ai siti interessati qui rappresentati, estratti da SISBON 1.0, potrebbero non essere del tutto esaustivi e aggiornati. Questo rende le informazioni ambientali relative alle bonifiche nella nostra regione potenzialmente affette da errori, tali comunque da non alterare in maniera significativa il quadro generale presentato.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare:

— archiviato sotto:
Azioni sul documento
Strumenti personali