Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
ARPAT è intervenuta alla Biennale del mare con alcuni contributi legati a tematiche centrali per una gestione sostenibile della fascia costiera: il ruolo della Posidonia oceanica, il monitoraggio della biodiversità, il monitoraggio marino costiero.
Leggi il resto
Risultati delle analisi effettuate per monitorare la qualità delle acque sotterranee di Cecina
In occasione di Blu Livorno, è stato presentato il progetto EPIC che mira a combattere l'inquinamento da macroplastiche nei mari, studiando le fonti e i meccanismi di diffusione attraverso i fiumi e sviluppando tecnologie per il riciclo delle plastiche raccolte.
I territori costieri affrontano sfide complesse che richiedono un approccio integrato e condiviso e rendono necessario il confronto e la messa in rete di competenze e conoscenze, per poter generare soluzioni comuni e strategie efficaci
Gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di Livorno e provincia hanno partecipato all’evento finale del progetto Un mare di amici nell'ambito di "Blu Livorno - la Biennale del Mare e dell'Acqua"
É online l'avviso per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo, senza alcun vincolo di subordinazione, per l’espletamento di attività di natura temporanea e di elevata qualificazione
Tre tavole rotonde nella prima giornata della Biennale del mare hanno messo a confronto rappresentanti dell’ambito scientifico, del sistema dei servizi e della blue economy
Tutelare la risorsa idrica tra sviluppo sostenibile e crisi climatica
Gli ultimi dati, 2022-2024, mostrano alcuni trend in peggioramento ed altri stazionari
Le attività di ARPAT
Il progetto ha l'obiettivo di promuovere l'economia circolare e sistematizzare procedure che ne favoriscano lo sviluppo e di sperimentare nel settore specifico della plastica recuperata dal mare idee innovative per il suo recupero, per mapparla, individuare metodi per la sua distribuzione spaziale e per recuperarla, incluse le reti fantasma.
Il ruolo delle Agenzie, di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione ambientale nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico
La terza e ultima tappa del percorso dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica” ha visto dialogare Fra Matteo Brena e Giannozzo Pucci sul tema di una nuova cultura che mette al centro l'uomo e le sue relazioni
Esiste un diritto individuale all'ambiente salubre? Hanno dialogato sul tema Laura Magi ed Emanuela Chiang nella seconda tappa dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”
Custodire le piazze, i giardini, le strade e le scuole: curarsene con amore. Hanno dialogato sul tema Francesco Ferrini e Suor Costanza Pagliai nella prima tappa dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”
Presenti alla "Giornata del mare 2025" oltre 500 studenti delle scuole elementari e medie che durante l’anno scolastico hanno partecipato ai progetti di educazione alla salute, sicurezza e ambiente "Un mare di amici" e “Il Mondo e gli altri animali” promossi da ASL, Guardia Costiera, Ufficio scolastico provinciale, ARPAT e Società Nazionale Salvamento
Dati relativi ai campionamenti dell'acqua di mare finalizzati alla valutazione dell'idoneità alla balneazione - stagione 2025
Dati relativi ai campionamenti della stagione 2025