Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
I dati dei campionamenti effettuati dal 2008 in poi
Leggi il resto
Sandra Botticelli, Direttrice tecnica dell’Agenzia, illustra, in breve, lo stato di salute delle acque superficiali, lacustri e di transizione nella nostra regione
Bollettino quotidiano della concentrazione di ozono in Toscana
Con l'avvicinarsi dell'estate è ripreso il servizio di previsioni sull'ozono in Toscana, realizzato in collaborazione fra ARPAT e Consorzio LaMMA per tutto il periodo estivo
Il bollettino, realizzato in collaborazione con il LaMMA, è attivo nella stagione calda; fornisce indicazioni sulla tendenza per il giorno stesso e il giorno successivo basata sui dati di concentrazione misurati il giorno precedente e sulla previsione di alcuni parametri meteo (temperatura, irraggiamento solare e vento)
Gli interventi in emergenza effettuati, nel 2024, da ARPAT a seguito di attivazione da parte della Sala operativa della Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze
Le emissioni in atmosfera, con o senza odori, si confermano uno dei problemi ambientali maggiormente segnalati dalla cittadinanza
L’edizione di quest’anno dedicata alla lotta all’inquinamento da plastica
Gli approcci e i modelli che possono fornire strumenti utili ed efficaci per prevenire o gestire le criticità nei diversi comparti degli ambienti costieri
Per Editoriale Scienza ha dedicato un titolo della collana Lampi di Genio alla vita di Rachel Carson, ritenuta la madre dell'ambientalismo moderno e punto di riferimento della riflessione ecofemminista
Il Mediterraneo è sottoposto a una pressione crescente dovuta a contaminanti chimici e biologici che minacciano la salute degli ecosistemi marini e, di riflesso, quella umana
ARPAT è intervenuta alla Biennale del mare con alcuni contributi legati a tematiche centrali per una gestione sostenibile della fascia costiera: il ruolo della Posidonia oceanica, il monitoraggio della biodiversità, il monitoraggio marino costiero.
In occasione di Blu Livorno, è stato presentato il progetto EPIC che mira a combattere l'inquinamento da macroplastiche nei mari, studiando le fonti e i meccanismi di diffusione attraverso i fiumi e sviluppando tecnologie per il riciclo delle plastiche raccolte.
I territori costieri affrontano sfide complesse che richiedono un approccio integrato e condiviso e rendono necessario il confronto e la messa in rete di competenze e conoscenze, per poter generare soluzioni comuni e strategie efficaci
Gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di Livorno e provincia hanno partecipato all’evento finale del progetto Un mare di amici nell'ambito di "Blu Livorno - la Biennale del Mare e dell'Acqua"
I superamenti in essere dei limiti di legge rilevati dalle analisi effettuate da ARPAT e comunicati ai Sindaci dei Comuni interessati
É online l'avviso per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo, senza alcun vincolo di subordinazione, per l’espletamento di attività di natura temporanea e di elevata qualificazione
Tre tavole rotonde nella prima giornata della Biennale del mare hanno messo a confronto rappresentanti dell’ambito scientifico, del sistema dei servizi e della blue economy
Tutelare la risorsa idrica tra sviluppo sostenibile e crisi climatica
Gli ultimi dati, 2022-2024, mostrano alcuni trend in peggioramento ed altri stazionari