Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
La banca dati MAR riguarda il monitoraggio ambientale delle acque marino-costiere e di transizione, previsto dal D.Lgs 152/2006 e dei successivi decreti attuativi con i quali è stata recepita nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2000/60/CE (WFD - Water Framework Directive)
Leggi il resto
Il Direttore generale di ARPAT Pietro Rubellini partecipa alla Tavola rotonda insieme a rappresentanti di Regione Toscana, gestori del Servizio idrico integrato ed esperti
Abbiamo intervistato Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA per capire, attraverso l’analisi dei dati, quale sia la tendenza del riscaldamento globale nella nostra regione e quali previsioni stagionali ci attendono
I dati mostrano una conclusione positiva per la maggioranza delle richieste di accesso, con una bassa incidenza di rifiuti e un contenzioso praticamente assente
I cittadini hanno inviato ad ARPAT 20 reclami e suggerimenti e 6 apprezzamenti
Le concentrazioni in particelle/m3 dei principali pollini e spore fungine presenti in Toscana
I risultati dell’indagine condotta dal Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni dell’Università degli studi di Firenze sui referenti istituzionali dell’Agenzia
ARPAT ha affidato all’Università di Firenze un’indagine per indagare la soddisfazione dei propri interlocutori istituzionali
Chi sono gli utenti del servizio di informazione e comunicazione di ARPAT e quali domande hanno rivolto al personale dell'URP nell'ultimo triennio, dal 2022 al 2024
2.290 sono i contatti avuti con la cittadinanza nel 2024, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico: numero verde 800 800400, e la casella di posta urp@arpat.toscana.it
ARPAT parla di cetacei durante le iniziative di educazione ambientale con la speranza che le nuove generazioni possano acquisire un diverso modo di vedere e vivere l’ambiente
Crisi idrica, cambiamento climatico e soluzioni da adottare nelle domande proposte all'autore
I parametri chimico-fisici dell'acqua, le altezze idrometriche ed i dati meteo
Le informazioni ambientali in possesso dell’Agenzia, come i dati sulla Posidonia oceanica, possono supportare il progetto volto a raggiungere la neutralità carbonica in alcune isole del Mediterraneo
La banca dati NIT riunisce i dati provenienti dai monitoraggi ambientali effettuati dall'Agenzia sulla risorsa idrica previsti dal D.Lgs. 152/2006 ai fini della Direttiva Nitrati 91/676/CE.
La banca dati MAS riguarda il monitoraggio ambientale delle acque superficiali (fiumi e laghi), previsto dal D.Lgs 152/2006 e dei successivi decreti attuativi con i quali è stata recepita nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2000/60/CE (WFD - Water Framework Directive)
La banca dati VTP riguarda il monitoraggio ambientale delle acque superficiali (fiumi e laghi) destinate alla vita dei pesci, previsto dal D.Lgs 152/2006 e dei successivi decreti attuativi con i quali è stata recepita nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2000/60/CE (WFD - Water Framework Directive)
ARPAT capofila del progetto cofinanziato dal Programma Interreg Marittimo Francia-Italia; 16 i partners di cui 6 francesi
La banca dati POT riguarda il monitoraggio ambientale delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile, previsto dal D.Lgs 152/2006 (art.80) e dei successivi decreti attuativi con i quali è stata recepita nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2000/60/CE (WFD - Water Framework Directive)
Esiti del monitoraggio effettuato in corrispondenza dei 4 principali fiumi che delimitano l'area di estrazione del marmo nel distretto delle Apuane e della versilia: Carrione, Frigido, Lucido, e Seravezza