Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
L'elenco completo delle sostanze valutate per l'analisi di rischio e monitorate ai fini della definizione dello Stato Chimico dei Corpi Idrici Sotterranei è quello di cui all'Allegato I capo B Tabelle 2 e 3 del Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 260/2010, con relativi Standard di Qualità Ambientale (SQA) e Valori Soglia (VS).
È possibile consultare anche la mappa con la distribuzione geografica dei risultati del monitoraggio 2014, la banca dati e la mappa con l'ubicazione di tutti i punti di monitoraggio.
Per approfondire questo tema è possibile consultare le pagine sulle acque sotterranee. Estratto dall'annuario dei dati ambientali 2015.
Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
- Agenzia
- Temi Ambientali
- Attività
- Documentazione
- Notizie
- Dati e Mappe
- URP
Notizie
- Il contributo dell'economia circolare alla produzione della materie prime critiche: il caso del litio nelle brine geotermiche
- Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione
- Monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino
- Forum Acqua - quarta edizione in Toscana
Dati e Mappe
Banche Dati
Eventi
- Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione
- Monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino
- Forum Acqua - quarta edizione in Toscana
- Evento di lancio del Progetto Epic - Un mare privo di plastica / Réunion de lancement du projet Epic - Une mer sans plastique
Documentazione
- Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2024
- Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane - Anno 2024
- Centrali geotermiche della Toscana - Anno 2024
- L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei anno 2023 e le serie storiche
Bollettini
Multimedia
- Applicato un tag satellitare alla tartaruga marina che ha deposto le uova a Vada (LI)
- Transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico: sfide e opportunità
- Presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana - i video della giornata (Palazzo Sacrati - Firenze, 11/11/2022)
- Risorsa idrica: la pianificazione su confini territoriali - problematiche applicative e soluzioni
Contenuti Esterni
- - Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione - Triennio 2022-2024
- Evento - Protocollo per la Sicurezza del lavoro nel porto di Livorno
- Comunicato Stampa - Siglato un protocollo d'intesa tra ARPAT e Guardia di Finanza
- - Una lettura dell'operato di ARPAT da parte del mondo istituzionale
- Evento - Acquiferi carsici, una risorsa da conoscere e salvaguardare
- Evento - Acqua e agricoltura in provincia di Grosseto
- - Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione - anno 2023
- Comunicato Stampa - ARPAT partecipa alla presentazione del Rapporto Ambiente SNPA 2023
- Info
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
L'elenco completo delle sostanze valutate per l'analisi di rischio e monitorate ai fini della definizione dello Stato Chimico dei Corpi Idrici Sotterranei è quello di cui all'Allegato I capo B Tabelle 2 e 3 del Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 260/2010, con relativi Standard di Qualità Ambientale (SQA) e Valori Soglia (VS).
È possibile consultare anche la mappa con la distribuzione geografica dei risultati del monitoraggio 2014, la banca dati e la mappa con l'ubicazione di tutti i punti di monitoraggio.
Per approfondire questo tema è possibile consultare le pagine sulle acque sotterranee. Estratto dall'annuario dei dati ambientali 2015.
Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
- Agenzia
- Temi Ambientali
- Attività
- Documentazione
- Notizie
- Dati e Mappe
- URP
Notizie
- Il contributo dell'economia circolare alla produzione della materie prime critiche: il caso del litio nelle brine geotermiche
- Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione
- Monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino
- Forum Acqua - quarta edizione in Toscana
Dati e Mappe
Banche Dati
Eventi
- Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione
- Monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino
- Forum Acqua - quarta edizione in Toscana
- Evento di lancio del Progetto Epic - Un mare privo di plastica / Réunion de lancement du projet Epic - Une mer sans plastique
Documentazione
- Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2024
- Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane - Anno 2024
- Centrali geotermiche della Toscana - Anno 2024
- L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei anno 2023 e le serie storiche
Bollettini
Multimedia
- Applicato un tag satellitare alla tartaruga marina che ha deposto le uova a Vada (LI)
- Transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico: sfide e opportunità
- Presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana - i video della giornata (Palazzo Sacrati - Firenze, 11/11/2022)
- Risorsa idrica: la pianificazione su confini territoriali - problematiche applicative e soluzioni
Contenuti Esterni
- - Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione - Triennio 2022-2024
- Evento - Protocollo per la Sicurezza del lavoro nel porto di Livorno
- Comunicato Stampa - Siglato un protocollo d'intesa tra ARPAT e Guardia di Finanza
- - Una lettura dell'operato di ARPAT da parte del mondo istituzionale
- Evento - Acquiferi carsici, una risorsa da conoscere e salvaguardare
- Evento - Acqua e agricoltura in provincia di Grosseto
- - Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione - anno 2023
- Comunicato Stampa - ARPAT partecipa alla presentazione del Rapporto Ambiente SNPA 2023
- Info
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
L'elenco completo delle sostanze valutate per l'analisi di rischio e monitorate ai fini della definizione dello Stato Chimico dei Corpi Idrici Sotterranei è quello di cui all'Allegato I capo B Tabelle 2 e 3 del Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 260/2010, con relativi Standard di Qualità Ambientale (SQA) e Valori Soglia (VS).
È possibile consultare anche la mappa con la distribuzione geografica dei risultati del monitoraggio 2014, la banca dati e la mappa con l'ubicazione di tutti i punti di monitoraggio.
Per approfondire questo tema è possibile consultare le pagine sulle acque sotterranee. Estratto dall'annuario dei dati ambientali 2015.
Azioni sul documento

Via del Ponte alle Mosse, 211 - 50144 Firenze
Tel. 055 32061
Numero Verde: 800-800400
PEC (Posta elettronica certificata) - info
Codice fiscale e Partita IVA: 04686190481
Codice per fatturazione elettronica PA: UFNBJI

Strumenti personali

Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
- Agenzia
- Temi Ambientali
- Attività
- Documentazione
- Notizie
- Dati e Mappe
- URP
Notizie
- Il contributo dell'economia circolare alla produzione della materie prime critiche: il caso del litio nelle brine geotermiche
- Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione
- Monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino
- Forum Acqua - quarta edizione in Toscana
Dati e Mappe
Banche Dati
Eventi
- Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione
- Monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino
- Forum Acqua - quarta edizione in Toscana
- Evento di lancio del Progetto Epic - Un mare privo di plastica / Réunion de lancement du projet Epic - Une mer sans plastique
Documentazione
- Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2024
- Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane - Anno 2024
- Centrali geotermiche della Toscana - Anno 2024
- L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei anno 2023 e le serie storiche
Bollettini
Multimedia
- Applicato un tag satellitare alla tartaruga marina che ha deposto le uova a Vada (LI)
- Transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico: sfide e opportunità
- Presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana - i video della giornata (Palazzo Sacrati - Firenze, 11/11/2022)
- Risorsa idrica: la pianificazione su confini territoriali - problematiche applicative e soluzioni
Contenuti Esterni
- - Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione - Triennio 2022-2024
- Evento - Protocollo per la Sicurezza del lavoro nel porto di Livorno
- Comunicato Stampa - Siglato un protocollo d'intesa tra ARPAT e Guardia di Finanza
- - Una lettura dell'operato di ARPAT da parte del mondo istituzionale
- Evento - Acquiferi carsici, una risorsa da conoscere e salvaguardare
- Evento - Acqua e agricoltura in provincia di Grosseto
- - Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione - anno 2023
- Comunicato Stampa - ARPAT partecipa alla presentazione del Rapporto Ambiente SNPA 2023
- Info
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
L'elenco completo delle sostanze valutate per l'analisi di rischio e monitorate ai fini della definizione dello Stato Chimico dei Corpi Idrici Sotterranei è quello di cui all'Allegato I capo B Tabelle 2 e 3 del Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 260/2010, con relativi Standard di Qualità Ambientale (SQA) e Valori Soglia (VS).
È possibile consultare anche la mappa con la distribuzione geografica dei risultati del monitoraggio 2014, la banca dati e la mappa con l'ubicazione di tutti i punti di monitoraggio.
Per approfondire questo tema è possibile consultare le pagine sulle acque sotterranee. Estratto dall'annuario dei dati ambientali 2015.
Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
- Agenzia
- Temi Ambientali
- Attività
- Documentazione
- Notizie
- Dati e Mappe
- URP
Notizie
- Il contributo dell'economia circolare alla produzione della materie prime critiche: il caso del litio nelle brine geotermiche
- Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione
- Monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino
- Forum Acqua - quarta edizione in Toscana
Dati e Mappe
Banche Dati
Eventi
- Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica. II edizione
- Monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino
- Forum Acqua - quarta edizione in Toscana
- Evento di lancio del Progetto Epic - Un mare privo di plastica / Réunion de lancement du projet Epic - Une mer sans plastique
Documentazione
- Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2024
- Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane - Anno 2024
- Centrali geotermiche della Toscana - Anno 2024
- L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei anno 2023 e le serie storiche
Bollettini
Multimedia
- Applicato un tag satellitare alla tartaruga marina che ha deposto le uova a Vada (LI)
- Transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico: sfide e opportunità
- Presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana - i video della giornata (Palazzo Sacrati - Firenze, 11/11/2022)
- Risorsa idrica: la pianificazione su confini territoriali - problematiche applicative e soluzioni
Contenuti Esterni
- - Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione - Triennio 2022-2024
- Evento - Protocollo per la Sicurezza del lavoro nel porto di Livorno
- Comunicato Stampa - Siglato un protocollo d'intesa tra ARPAT e Guardia di Finanza
- - Una lettura dell'operato di ARPAT da parte del mondo istituzionale
- Evento - Acquiferi carsici, una risorsa da conoscere e salvaguardare
- Evento - Acqua e agricoltura in provincia di Grosseto
- - Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione - anno 2023
- Comunicato Stampa - ARPAT partecipa alla presentazione del Rapporto Ambiente SNPA 2023
- Info
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
Qualità delle acque sotterranee - anno 2014
L'elenco completo delle sostanze valutate per l'analisi di rischio e monitorate ai fini della definizione dello Stato Chimico dei Corpi Idrici Sotterranei è quello di cui all'Allegato I capo B Tabelle 2 e 3 del Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 260/2010, con relativi Standard di Qualità Ambientale (SQA) e Valori Soglia (VS).
È possibile consultare anche la mappa con la distribuzione geografica dei risultati del monitoraggio 2014, la banca dati e la mappa con l'ubicazione di tutti i punti di monitoraggio.
Per approfondire questo tema è possibile consultare le pagine sulle acque sotterranee. Estratto dall'annuario dei dati ambientali 2015.
Azioni sul documento

Via del Ponte alle Mosse, 211 - 50144 Firenze
Tel. 055 32061
Numero Verde: 800-800400
PEC (Posta elettronica certificata) - info
Codice fiscale e Partita IVA: 04686190481
Codice per fatturazione elettronica PA: UFNBJI

Strumenti personali

Azioni sul documento

Via del Ponte alle Mosse, 211 - 50144 Firenze
Tel. 055 32061
Numero Verde: 800-800400
PEC (Posta elettronica certificata) - info
Codice fiscale e Partita IVA: 04686190481
Codice per fatturazione elettronica PA: UFNBJI

Strumenti personali

Azioni sul documento

Via del Ponte alle Mosse, 211 - 50144 Firenze
Tel. 055 32061
Numero Verde: 800-800400
PEC (Posta elettronica certificata) - info
Codice fiscale e Partita IVA: 04686190481
Codice per fatturazione elettronica PA: UFNBJI

Strumenti personali
