Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Il 24 settembre, a Firenze, il seminario organizzato da AIDII (Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali) in collaborazione con AssoARPA e ARPA Toscana
Leggi il resto
I tecnici ARPAT hanno eseguito un campionamento di acqua superficiale alla foce del fosso Fiumetto per la ricerca di idrocarburi e di oli e grassi ma non hanno individuato possibili scarichi anomali. Eventuali indicazioni sulla fonte potranno pervenire dai risultati delle analisi, attualmente in corso.
Raggiunto il numero di 33 nidi, superiore a quello di 24 nidi registrato alla fine della stagione estiva 2024. Aggiornamento 8 agosto: 34° nido a Massa.
In occasione della presentazione dei dati raccolti dai volontari di Legambiente sulle coste della Toscana, l’Agenzia fa il punto sulla qualità delle acque di balneazione nella stagione in corso
La presentazione dei dati di Goletta verde è il tradizionale momento di confronto tra ARPAT e Legambiente Toscana sullo stato della balneazione in Toscana
Alcune domande a Antonio Melley, dirigente dell'area mare di ARPAT, per capire meglio le informazioni ambientali sulla balneazione
Esiti dell’intervento di ARPAT
Per ripristinare il danno ambientale, il gestore della diga ha immesso alcune specie ittiche nel torrente Limentra di Sambuca e nel fiume Reno
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore Unico del Consorzio LaMMA sul clima che cambia
Intervista a Francesca Andreis, responsabile del Settore Geotermia di ARPAT, sugli obiettivi dell’accordo e sull’attività di controllo e monitoraggio degli impianti geotermici, un settore che contribuisce a coprire mediamente il 35% della produzione di energia elettrica in Toscana
Una giornata di confronto per capire cosa sono le "brine geotermiche" e come possono essere sfruttate per recuperare elementi rari, come il litio, strategici per l'economia regionale e nazionale
ARPAT partecipa all'evento di presentazione del Documento di monitoraggio del Piano Regionale integrato Infrastrutture e Mobilità (PRIIM) 2025 dedicato al tema dello sviluppo infrastrutturale della fascia costiera
Il dipartimento di Pistoia ha effettuato verifiche, in emergenza, per valutare l’impatto ambientale delle schiume sul torrente Pescia
Intervento coordinato di ARPAT, Polizia Municipale e Carabinieri Forestali di Pontedera per verificare la presenza degli odori provenienti dalla stalla di una azienda agricola vicina alla frazione I Fabbri di Treggiaia nel comune di Pontedera
L’intervento in emergenza di ARPAT e le prime valutazioni ambientali
ARPAT, Settore Mare, prende parte al sopralluogo congiunto con altre soggetti istituzionali per valutare, per quanto possibile, lo stato di salute della mobula e l'opportunità di accompagnarla, eventualmente, verso un tratto di mare più profondo
La Regione Toscana guarda agli scarti della geotermia come opportunità per un approvvigionamento sostenibile e strategico di materie prime critiche
Nei 14 controlli effettuati su 13 stabilimenti geotermici non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati: mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa
Nella lotta contro le maleodoranze scende in campo un alleato tecnologico: si chiama IOMS (Instrumental Odour Monitoring System), soprannominato ‘naso elettronico’
Il 17 luglio a Firenze un seminario sulla possibilità e l'opportunità di recuperare litio nell'ambito della produzione di energia geotermica in Toscana