Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
A Firenze l’evento di lancio del progetto cofinanziato per circa 5.600.000 di euro dal Programma Interreg Marittimo Italia-Francia
Leggi il resto
Lo studio della comunità di macroinvertebrati benthonici non evidenzia motivi di allarme rispetto ad eventuali impatti dovuti alla presenza di rifiuti in alveo
A Firenze, il 29 aprile 2025, l'evento di lancio del progetto cofinanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia-Francia, di cui ARPAT è capofila e che vede coinvolti ben 16 partners, italiani e francesi / Le 29 avril 2025 s'est tenue à Florence la réunion de lancement du projet cofinancé par le programme Interreg Maritime Italie-France, dont l'ARPAT est chef de file, impliquant pas moins de 16 partenaires italiens et français.
Il ruolo delle Agenzie, di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione ambientale nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico
La terza e ultima tappa del percorso dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica” ha visto dialogare Fra Matteo Brena e Giannozzo Pucci sul tema di una nuova cultura che mette al centro l'uomo e le sue relazioni
Esiste un diritto individuale all'ambiente salubre? Hanno dialogato sul tema Laura Magi ed Emanuela Chiang nella seconda tappa dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”
Custodire le piazze, i giardini, le strade e le scuole: curarsene con amore. Hanno dialogato sul tema Francesco Ferrini e Suor Costanza Pagliai nella prima tappa dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”
Presenti alla "Giornata del mare 2025" oltre 500 studenti delle scuole elementari e medie che durante l’anno scolastico hanno partecipato ai progetti di educazione alla salute, sicurezza e ambiente "Un mare di amici" e “Il Mondo e gli altri animali” promossi da ASL, Guardia Costiera, Ufficio scolastico provinciale, ARPAT e Società Nazionale Salvamento
Non sono evidenti impatti peggiorativi delle caratteristiche del torrente nel passaggio tra monte e valle della frana, pur restando l'impatto paesaggistico ed ecosistemico dovuto alla presenza dei sacchetti di plastica
Domani 11 aprile 2025 si celebra la Giornata nazionale del Mare con gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Livorno che hanno partecipato al progetto "Un mare di amici" promosso da ASL, Guardia Costiera, ARPAT e Società Nazionale Salvamento.
La tappa toscana del ciclo di incontri “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
Intervista a Lorenzo Orioli, coordinatore toscano dei Circoli Laudato Si’
Riprendono le Giornate scientifiche di ARPAT, con l’intervento di Annamaria Nocita, ittiologa dell’Università degli Studi di Firenze
Primi risultati sulle acque del fiume Santerno. Effettuati anche sopralluoghi con i droni in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna
ARPAT analizzerà le acque dei pozzi privati
I vertici di ARPAT visitano alcuni cantiere dell’Alta Velocità in corso di realizzazione nell’area fiorentina
Il Sistema delle Agenzie per la protezione ambientale è sotto osservazione, la sfida del futuro vedrà il mondo ambientale e quello sanitario integrarsi sempre di più
ARPAT disponibile a collaborare con il Comune per un monitoraggio specifico sulle acque della Laguna
Una stretta collaborazione tra le due amministrazioni per prevenire e contrastare gli illeciti economico-finanziari perpetrati in danno del patrimonio ambientale della Toscana
La dispersione di rifiuti è stata originata da una frana che ha interessato un'area dove erano presenti rifiuti urbani fin dagli anni '70, lungo il torrente Rovigo, a lato della SP477