Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
ARPAT sarà presente con una relazione sulla rappresentatività spaziale delle stazioni di misura della qualità dell'aria - A Taranto, dal 25 al 27 giugno 2025
Leggi il resto
Il 26 giugno 2025 a San Piero a Grado (PI) la seconda tappa toscana del ciclo di incontri "Filo verde per un Giubileo sostenibile"
Con l'avvicinarsi dell'estate è ripreso il servizio di previsioni sull'ozono in Toscana, realizzato in collaborazione fra ARPAT e Consorzio LaMMA per tutto il periodo estivo
L’attività di controllo e supporto tecnico-scientifico svolta dall’Agenzia per indagare sugli eventuali fenomeni di inquinamento ambientale del suolo e delle acque sotterranee nell’area della discarica abusiva
ARPAT, partner del progetto Life Turtlenest di Legambiente, e WWF di Massa confermano la prima nidificazione toscana di tartaruga Caretta caretta, nel 2025, sulla spiaggia dello stabilimento Henderson nella frazione di Poveromo, nel Comune di Massa
Gli interventi in emergenza effettuati, nel 2024, da ARPAT a seguito di attivazione da parte della Sala operativa della Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze
Le emissioni in atmosfera, con o senza odori, si confermano uno dei problemi ambientali maggiormente segnalati dalla cittadinanza
L’edizione di quest’anno dedicata alla lotta all’inquinamento da plastica
Il 19 giugno a Livorno un convegno che illustra gli ottimi risultati raggiunti nel potenziamento dell’attività di vigilanza e controllo.
Gli approcci e i modelli che possono fornire strumenti utili ed efficaci per prevenire o gestire le criticità nei diversi comparti degli ambienti costieri
Per Editoriale Scienza ha dedicato un titolo della collana Lampi di Genio alla vita di Rachel Carson, ritenuta la madre dell'ambientalismo moderno e punto di riferimento della riflessione ecofemminista
Il Mediterraneo è sottoposto a una pressione crescente dovuta a contaminanti chimici e biologici che minacciano la salute degli ecosistemi marini e, di riflesso, quella umana
ARPAT è intervenuta alla Biennale del mare con alcuni contributi legati a tematiche centrali per una gestione sostenibile della fascia costiera: il ruolo della Posidonia oceanica, il monitoraggio della biodiversità, il monitoraggio marino costiero.
Il fenomeno riconducibile all’estesa fioritura di cianobatteri. Vista la possibile nocività delle alghe rinvenute, chiesto al Comune di provvedere alla ripulitura di quanto ancora presente nel lago
In occasione di Blu Livorno, è stato presentato il progetto EPIC che mira a combattere l'inquinamento da macroplastiche nei mari, studiando le fonti e i meccanismi di diffusione attraverso i fiumi e sviluppando tecnologie per il riciclo delle plastiche raccolte.
Oltre 120 i partecipanti, provenienti da tutte le Agenzie del Sistema nazionale
I territori costieri affrontano sfide complesse che richiedono un approccio integrato e condiviso e rendono necessario il confronto e la messa in rete di competenze e conoscenze, per poter generare soluzioni comuni e strategie efficaci
Gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di Livorno e provincia hanno partecipato all’evento finale del progetto Un mare di amici nell'ambito di "Blu Livorno - la Biennale del Mare e dell'Acqua"
É online l'avviso per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo, senza alcun vincolo di subordinazione, per l’espletamento di attività di natura temporanea e di elevata qualificazione
Tre tavole rotonde nella prima giornata della Biennale del mare hanno messo a confronto rappresentanti dell’ambito scientifico, del sistema dei servizi e della blue economy