Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Il 19 giugno a Livorno un convegno che illustra gli ottimi risultati raggiunti nel potenziamento dell’attività di vigilanza e controllo.
Leggi il resto
Gli approcci e i modelli che possono fornire strumenti utili ed efficaci per prevenire o gestire le criticità nei diversi comparti degli ambienti costieri
Per Editoriale Scienza ha dedicato un titolo della collana Lampi di Genio alla vita di Rachel Carson, ritenuta la madre dell'ambientalismo moderno e punto di riferimento della riflessione ecofemminista
Il Mediterraneo è sottoposto a una pressione crescente dovuta a contaminanti chimici e biologici che minacciano la salute degli ecosistemi marini e, di riflesso, quella umana
ARPAT è intervenuta alla Biennale del mare con alcuni contributi legati a tematiche centrali per una gestione sostenibile della fascia costiera: il ruolo della Posidonia oceanica, il monitoraggio della biodiversità, il monitoraggio marino costiero.
Il fenomeno riconducibile all’estesa fioritura di cianobatteri. Vista la possibile nocività delle alghe rinvenute, chiesto al Comune di provvedere alla ripulitura di quanto ancora presente nel lago
In occasione di Blu Livorno, è stato presentato il progetto EPIC che mira a combattere l'inquinamento da macroplastiche nei mari, studiando le fonti e i meccanismi di diffusione attraverso i fiumi e sviluppando tecnologie per il riciclo delle plastiche raccolte.
Oltre 120 i partecipanti, provenienti da tutte le Agenzie del Sistema nazionale
I territori costieri affrontano sfide complesse che richiedono un approccio integrato e condiviso e rendono necessario il confronto e la messa in rete di competenze e conoscenze, per poter generare soluzioni comuni e strategie efficaci
Gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di Livorno e provincia hanno partecipato all’evento finale del progetto Un mare di amici nell'ambito di "Blu Livorno - la Biennale del Mare e dell'Acqua"
É online l'avviso per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo, senza alcun vincolo di subordinazione, per l’espletamento di attività di natura temporanea e di elevata qualificazione
Tre tavole rotonde nella prima giornata della Biennale del mare hanno messo a confronto rappresentanti dell’ambito scientifico, del sistema dei servizi e della blue economy
Nuove verifiche hanno interessato i corsi d’acqua fino a Castel del Rio
Tutelare la risorsa idrica tra sviluppo sostenibile e crisi climatica
La salute dell’ambiente e quella dell’uomo sono due facce della stessa medaglia. È su questo presupposto, che si fonda il principio "One Health", che ARPAT intende promuovere alla Biennale del mare, in programma, a Livorno, dal 14 al 17 maggio 2025
Gli ultimi dati, 2022-2024, mostrano alcuni trend in peggioramento ed altri stazionari
Le attività di ARPAT
Il 17 maggio, a Palazzo Pancaldi, l'evento organizzato da ARPAT
La Biennale del mare e dell'acqua è l'evento promosso dal Comune di Livorno con il patrocinio di vari enti, tra cui ARPAT, dedicato allo sviluppo sostenibile della costa.
Il progetto ha l'obiettivo di promuovere l'economia circolare e sistematizzare procedure che ne favoriscano lo sviluppo e di sperimentare nel settore specifico della plastica recuperata dal mare idee innovative per il suo recupero, per mapparla, individuare metodi per la sua distribuzione spaziale e per recuperarla, incluse le reti fantasma.