Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2025 Annuario 2024: quadro emissioni srb e impianti rtv

Dove Siamo

 

Campi elettromagnetici: il quadro delle emissioni in Toscana

09/09/2025 11:00

In Toscana sono stati controllati 44 siti: 35 siti SRB (stazioni radio base) e 16 RTV (impianti radio televisivi). Tutti risultano conformi ai limiti di legge

Campi elettromagnetici: il quadro delle emissioni in Toscana

Foto di succo da Pixabay

La fotografia che emerge dalle informazioni contenute nell’Annuario dei dati ambientali 2024 è chiara: in Toscana le emissioni elettromagnetiche prodotte da stazioni radio base (SRB) e da impianti radio-TV (RTV) restano entro i limiti previsti dalla normativa.

Non sono stati registrati superamenti né dei limiti di esposizione (20/40 V/m per i luoghi ad accesso occasionale), né dei valori di attenzione (6 V/m fino al 30 aprile 2024, diventati 15 V/m dopo l’entrata in vigore della legge 214/2023) nei luoghi a permanenza prolungata.

Il perdurare anche nel 2024 dell’assenza di superamenti dei limiti, sia per la telefonia mobile che per gli impianti radio-televisivi, rappresenta un risultato significativo. I dati confermano che i campi elettromagnetici in Toscana restano ampiamente sotto controllo, a garanzia della sicurezza della popolazione e della protezione dell’ambiente.

I numeri del controllo in Toscana

Nel 2024 sono stati controllati 44 siti (1 nel caso di presenza di entrambe le tipologie di sorgenti nel sito, la tipologia è conteggiata sia come SRB che come RTV) distribuiti sul territorio regionale, per un totale di circa 200 postazioni:

  • 35 siti SRB (stazioni radio base per la telefonia mobile)
  • 16 RTV (impianti radio-televisivi).

Le verifiche hanno previsto sia misure in banda larga (279 punti complessivi), sia controlli più mirati in banda stretta, oltre a monitoraggi in continuo in alcuni casi.

Stazioni radio base (SRB)

Le stazioni radio base (SRB), comunemente definite “antenne”, consentono il funzionamento delle reti di telefonia mobile. In Toscana se ne contano 5.177, con un totale di 21.478 impianti legati alle diverse tecnologie (2G, 3G, 4G, 5G). Nel 2024 si è registrato un aumento di 135 postazioni (+2,7% rispetto al 2023), legato soprattutto allo sviluppo del 4G e del 5G e, parallelamente, alla progressiva dismissione delle tecnologie più datate (2G e 3G).

Al 2024, in Toscana, le SRB risultano raggruppate 3.442 siti, con 5.177 postazioni e complessivamente 21.478 impianti. La popolazione regionale, aggiornata al 1° novembre 2024, è di circa 3,66 milioni di abitanti pertanto, in media, sul territorio toscano ci sono 14,1 postazioni ogni 10.000 abitanti, ma il dato varia molto da provincia a provincia. Grosseto è la provincia con una maggiore “densità” (21,8), seguita da Livorno (17,7) e Siena (16,5); al contrario, Prato ha la densità più bassa (10), seguita da Firenze (12,2) e Pisa (12,8). Le altre province si collocano intorno alla media regionale, oscillando tra 13,9 e 14,9 postazioni ogni 10.000 abitanti.

Per quanto riguarda i risultati del controllo, si evidenzia che in nessuno dei 35 siti SRB esaminati sono stati registrati superamenti dei limiti.

Questa la distribuzione provinciale dei controlli:

  • Arezzo (AR): 11 siti controllati – 0 superamenti
  • Firenze (FI): 3 siti – 0 superamenti
  • Livorno (LI): 5 siti – 0 superamenti
  • Lucca (LU): 5 siti – 0 superamenti
  • Massa Carrara (MS): 1 sito – 0 superamenti
  • Pisa (PI): 3 siti – 0 superamenti
  • Pistoia (PT): 2 siti – 0 superamenti
  • Siena (SI): 5 siti – 0 superamenti

Impianti radio-TV (RTV)

In Toscana sono presenti complessivamente 387 siti per impianti radio-televisivi (RTV).
Nel 2024 sono stati controllati 16 siti distribuiti in alcune province. Il dato medio regionale (3,2 postazioni ogni 10.000 abitanti) nasconde forti differenze:

  • Massa Carrara e Grosseto hanno la densità più alta, rispettivamente 8,3 e 4,4 postazioni ogni 10.000 abitanti
  • Pisa e Prato mostrano invece i valori più bassi, attorno a 1,5–1,6 postazioni ogni 10.000 abitanti
  • province come Lucca, Arezzo e Siena si collocano sopra la media regionale, mentre Firenze e Livorno restano su valori più contenuti.

La maggiore parte delle verifiche ha riguardato, nel 2024, la provincia di Arezzo, con 8 siti controllati, seguita da Lucca con 3 siti e da Massa Carrara con 2. Sono stati poi controllati 2 siti in Firenze e 1 in Livorno. Nelle province di Grosseto, Pisa, Prato, Pistoia e Siena non sono stati effettuati controlli nello stesso anno.

In nessuno dei 16 siti sottoposti a controllo sono stati registrati superamenti dei limiti previsti dalla normativa: un dato che conferma la piena conformità degli impianti RTV toscani ai valori di esposizione e attenzione stabiliti dalla legge.

Azioni sul documento
Strumenti personali