Emissioni di mercurio degli impianti geotermici - anni 2010-2024
Mercurio (gassoso+disciolto) emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
Nell’area del Monte Amiata è presente una significativa anomalia geochimica per la presenza di mercurio, a seguito dell’attività mineraria svolta in passato (estrazione del cinabro), pertanto la popolazione risulta esposta per la componente naturale, oltre che di risulta delle pregresse attività minerarie.
L’apporto della componente emissiva delle centrali, per l’impatto sulla salute umana, è da ritenersi trascurabile. Le determinazioni della qualità dell’aria per i livelli di esposizione hanno permesso di verificare valori molto lontani dal valore limite di cautela sanitaria stabilito dalle Linee Guida internazionali (WHO, ATSDR, EPA), pari a 200 ng/m3 mediato su base annua.
L’attività di controllo realizzata nel 2024 ha evidenziato il rispetto del valore limite di emissione autorizzato, non riscontrando superamenti nei 14 controlli effettuati su 13 stabilimenti geotermici.
Per approfondire questo tema è possibile consultare le pagine sulla geotermia.
Nell'Annuario dei dati ambientali della Toscana (l'edizione 2025 uscirà in autunno) saranno presenti i dati di sintesi relativi all'ultimo anno disponibile. Nei file PDF e CSV sono inclusi anche dati relativi ad anni precedenti.