Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Dati e mappe Dati Emissioni di anidride solforosa (SO2) degli impianti geotermici - anni 2014-2024

Dove Siamo

 

Emissioni di anidride solforosa (SO2) degli impianti geotermici - anni 2014-2024

15/07/2025 10:00

Biossido di zolfo emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena

Emissioni di anidride solforosa (SO2) degli impianti geotermici - anni 2014-2024

Il biossido di zolfo (o anidride solforosa, SO2) è un gas incolore e irritante, ed è uno degli inquinanti atmosferici più pericolosi, in quanto principale responsabile della formazione delle piogge acide.
La formazione di SO2 è una conseguenza dell’abbattimento dell’idrogeno solforato (H2S).

Per evitare che la SO2 venga emessa in atmosfera, prima di uscire dall’impianto di abbattimento, viene sottoposta a particolari processi. Per il gas in uscita dall’impianto di abbattimento AMIS è ammesso un flusso di massa di SO2 non superiore a 200 g/h.

L’attività di controllo realizzata nel 2024 ha evidenziato il rispetto del valore limite di emissione autorizzato, non riscontrando superamenti nei 14 controlli effettuati su 13 stabilimenti geotermici.

Per approfondire questo tema è possibile consultare le pagine sulla geotermia.

Nell'Annuario dei dati ambientali della Toscana (l'edizione 2025 uscirà in autunno) saranno presenti i dati di sintesi relativi all'ultimo anno disponibile. Nei file PDF e CSV sono inclusi anche dati relativi ad anni precedenti.

Azioni sul documento
Strumenti personali