Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Dati e mappe Dati Aziende a rischio di incidente rilevante: esiti delle ispezioni effettuate presso gli stabilimenti di soglia superiore - anni 2016-2024

Dove Siamo

 

Aziende a rischio di incidente rilevante: esiti delle ispezioni effettuate presso gli stabilimenti di soglia superiore - anni 2016-2024

17/09/2025 15:00

Stabilimenti che rientrano nel campo di applicazione degli art. 13 e 15 del D.Lgs. 105/2015

Aziende a rischio di incidente rilevante: esiti delle ispezioni effettuate presso gli stabilimenti di soglia superiore - anni 2016-2024

Gli esiti delle ispezioni effettuate nel 2024 dalle Commissioni ispettive - costituite da ARPAT, INAIL e VVF (con compiti di coordinamento) - presso gli stabilimenti rientranti nel campo di applicazione degli art. 13 e 15 del D.Lgs. 105/2015 o di soglia superiore.

Le caselle spuntate nella tabella indicano che al gestore dello stabilimento sono state richieste, relativamente al corrispondente punto del Sistema di Gestione della Sicurezza, “misure integrative”, ovvero sono state impartite prescrizioni da parte dell’autorità competente a seguito di controlli effettuati ai sensi dell’articolo 27 (Ispezioni) del D.Lgs. 105/2015.

Nel 2024 sono state effettuate 8 ispezioni ordinarie. Oggetto di controllo sono stati 8 stabilimenti rispetto al totale di 26 stabilimenti attivi al 31/12/2024. I controlli effettuati nel 2024 fanno parte del Piano triennale 2022-2024. Nel 2024 sono state richieste misure integrative, distinte in raccomandazioni e prescrizioni, ai gestori di 8 stabilimenti su 8 controllati. Le attività di verifica sull’attuazione da parte dei gestori delle raccomandazioni/prescrizioni scaturite dai cicli ispettivi precedenti hanno evidenziato, mediamente, un buon grado di ottemperanza.

Il personale di ARPAT è individuato come componente delle Commissioni ispettive incaricate della conduzione delle Verifiche Ispettive dei SGS e nelle Istruttorie dei Rapporti di Sicurezza (RdS) disposti dall’autorità competente (Comitato Tecnico Regionale – Direzione Regionale VVF della Regione Toscana) ai sensi dell’articolo 27 del D.Lgs.105/2015. Le Commissioni ispettive sono costituite da funzionari e dirigenti appartenenti al CNVVF, INAIL, oltre che ARPAT, coordinati di norma dal componente VVF.

Dal 2015 ARPAT ha eseguito i controlli, insieme a INAIL e VVF, sulla base del Programma annuale delle ispezioni predisposto dal Ministero dell’Interno, che si è avvalso del Comitato Tecnico Regionale dei VV.F. della Toscana. La frequenza delle ispezioni è stabilita in base alla valutazione sistematica dei pericoli di Incidente Rilevante legati ai singoli stabilimenti (criterio Risk based). Gli stabilimenti di soglia superiore sono controllati con una frequenza almeno triennale.

Per approfondire questo tema è possibile consultare la sezione sulle aziende a rischio di incidente rilevante.

Nell'Annuario dei dati ambientali della Toscana (l'edizione 2025 uscirà in autunno) sono presenti i dati di sintesi relativi all'ultimo anno disponibile. Nei file PDF e CSV sono inclusi anche dati relativi ad anni precedenti.

Azioni sul documento
Strumenti personali