Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Documentazione Report Report geotermia Verifiche autocontrollo ENEL Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2024

Dove Siamo

 

Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2024

Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT

Anno di pubblicazione: 2025

A cura di: Francesca Andreis, Luca Sbrilli - ARPAT, Settore Geotermia

In collaborazione con: Cesare Fagotti - ARPAT, Area Vasta Costa , Federico Luchi, Federico Ferri, Gabriele Cara - ARPAT, Dipartimento di Siena

Pagine: 45

Prezzo: 0 €

Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT

Questo documento rappresenta l’aggiornamento, relativo all’anno 2024, del monitoraggio di acque superficiali, sorgenti e piezometri nella zona geotermica del Monte Amiata, effettuato da ENEL GREEN POWER ITALIA (di seguito EGPI) nell’ambito della Delibera 229/2011 “Riassetto dell’area geotermica di Piancastagnaio” e del procedimento di VIA per la costruzione della nuova centrale Bagnore 4.

Il Settore Geotermia di ARPAT effettua la verifica della congruità dei risultati di EGPI, sia mediante campionamenti in parallelo, con relativo confronto dei risultati
ottenuti, sia mediante la verifica della presenza di tendenze all’incremento dei parametri monitorati. Contestualmente viene delineata la tendenza del quadro chimico-fisico completo nello sviluppo temporale, a partire dal 2011.

Fatte salve le osservazioni relative alle analisi dei dati puntuali per l’anno 2024, disponibili nel report, non sono stati registrati significativi valori anomali.

Complessivamente è possibile asserire che i valori ricavati da EGPI, se confrontati con quelli di ARPAT, risultano sostanzialmente coerenti, registrando gli stessi scostamenti e tendenze. 

Azioni sul documento
Strumenti personali