Centrali geotermiche della Toscana - Anno 2024
Anno di pubblicazione: 2025
A cura di: Simone Magi, Francesca Andreis - ARPAT, Settore Geotermia
In collaborazione con: Giulia Bartoccini, Emanuele Cecconi, Andrea Fattori - ARPAT, Settore Geotermia , Federico Luchi - ARPAT, Laboratorio di Siena - AV Sud
Pagine: 23
Prezzo: 0 €
Indice non disponibile
Questa relazione riporta i risultati delle attività di controllo alle emissioni in atmosfera delle centrali geotermoelettriche, svolte da ARPAT nell’anno 2024 dal Settore Geotermia di ARPAT.
Nel 2024, i controlli delle emissioni in atmosfera delle centrali si sono svolti da febbraio a dicembre e hanno interessato 13 gruppi produttivi: 3 appartenenti all’AGE di Radicondoli, 5 all’AGE di Lago, 3 nell’AGE di Larderello e 2 nell’AGE di Piancastagnaio.
I controlli hanno previsto sia il sopralluogo presso le centrali che il campionamento di specifiche sezioni di impianto. Per le centrali Le Prata, Vallesecolo gruppo1 e Nuova Castelnuovo è stata valutata l’efficienza di abbattimento dell’impianto AMIS, eseguendo campionamenti sia in ingresso (scarico compressore) che in uscita AMIS. Per le altre centrali sono stati effettuati controlli all’emissione dell’aeriforme della torre refrigerante, comprensiva del gas incondensabile trattato dall’AMIS, immesso nella cella di campionamento. Nel caso di Nuova Sasso è stato verificato solo
il dato emissivo dalla torre refrigerante, senza il dato dell’uscita AMIS, essendo questa corrente di processo inviata totalmente alla torre refrigerante dell’impianto di Sasso2.
Per tutti gli impianti controllati non sono stati registrati superamenti dei valori limite alle emissioni, di cui agli specifici atti autorizzativi, che recepiscono la normativa regionale.