Laghi e invasi - Stato ecologico e chimico - anni 2013-2020
Laghi e invasi - Stato ecologico e chimico - anni 2013-2020
Stato ecologico: deriva dal risultato peggiore tra gli indici stato trofico e sostanze pericolose di tab. 1B del D.Lgs. 172/15. Tra gli indici biologici ARPAT applica solo il fitoplancton.
Stato chimico: prevede due livelli di qualità: lo stato non buono si registra laddove almeno una sostanza pericolosa e prioritaria dell’elenco di tab 1A del D.Lgs 172/15 risulti in concentrazione superiore allo standard di qualità ambientale o, laddove prevista, un solo valore analitico sia maggiore della concentrazione massima ammissibile.
L'indicatore rappresenta gli stati ecologico e chimico dei fiumi della Toscana aggiornato al 2020. Il monitoraggio delle acque superficiali è strutturato su tre anni; essendo il 2020 il secondo anno del triennio 2019-2021, gli stati ecologico e chimico sono da considerarsi provvisori fino alla conclusione del triennio e alla elaborazione complessiva dei dati.
Per lo stato ecologico nel 2020 non è stato possibile elaborare l’indice fitoplancton causa campionamenti incompleti (6 è il numero minimo per elaborare l’indice ICF). Inoltre nel 2020 non è disponibile neanche lo stato trofico per carenza di dati.
Per approfondire questo tema è possibile consultare le pagine sulle acque interne.
Nell'annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 sono presenti i dati di sintesi relativi all'ultimo anno disponibile. Nei file PDF e CSV sono inclusi anche dati relativi ad anni precedenti.