Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Modificati gli articoli 9 e 41 della Costituzione
Leggi il resto
Un report europeo sugli impianti e le tecnologie di riciclaggio dei rifiuti tessili in cui la Commissione evidenzia anche la loro efficacia ambientale
La auto a batteria si possono rifornire anche con le comuni prese domestiche. Ma per ridurre il tempo di attesa e per migliorare l’efficienza si utilizzano sistemi di varie tipologie. E con potenze diverse
I valori dei ritrovamenti dei cetacei restano significativi e da monitorare nel corso degli anni. La specie stenella striata è l’esemplare più frequentemente registrato nel 2020 tra i cetacei.
Il Dipartimento di Pisa ha effettuato tutti i controlli programmati per l’anno 2021 agli impianti dotati di Autorizzazione Integrata Ambientale
Terminato il secondo conflitto mondiale la vernice resistente utilizzata per le lastre di acciaio e le lamiere dei carri armati americani doveva, anche lei, riconvertirsi al nuovo uso di un’economia di pace
L’accordo è stato presentato il 3 febbraio presso l’Ateneo fiorentino dalla Rettrice Alessandra Petrucci e dal Direttore generale di ARPAT Pietro Rubellini
Lo scarico finale del depuratore nel canale Usciana a Santa Croce sull'Arno conferma, per il periodo ottobre-dicembre 2021, il rispetto dei Valori Limite per tutti i parametri previsti dall’AIA
La Pandemia ha messo in secondo piano la questione climatica ma recenti pubblicazioni ci dicono chiaramente che non siamo sulla strada giusta per combattere il cambiamento del clima e limitare l’innalzamento della temperatura
Presso l'Università degli Studi di Siena si è tenuto, il 26 gennaio 2022, l’incontro iniziale fra i partner per l’avvio delle attività di progetto
Almeno 3 miliardi di nuovi alberi nell’Unione Europea entro il 2030 per combattere i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e abbattere le emissioni di anidride carbonica
Le criticità per il PM10 sono emerse soltanto in una stazione di fondo della Piana lucchese, per il biossido di azoto soltanto in una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; per l’ozono il 40% delle stazioni non rispetta pienamente il valore obiettivo per la salute della popolazione
Le proposte formative e le inziative culturali di AsviS, per la giornata mondiale dell'educazione, sono tutte rivolte alla sostenibilità ambientale e agli obiettivi di Agenda 2030
Nel 2020 la produzione di rifiuti urbani in Toscana è diminuita mentre la percentuale di raccolta differenziata è aumentata
Il Dipartimento di Pisa non rileva irregolarità nel controllo AIA su acque sotterranee, emissioni in atmosfera e rifiuti. Proposta un'azione di miglioramento per il campionamento dei percolati
Se la produzione di veicoli a trazione elettrica crescerà da oggi al 2025, quella delle celle non riuscirà a stare al passo almeno fino al 2030
Rilevata l’importanza delle nuove tecnologie della telecomunicazione e dell’informatica il Governo ha attivato una serie di misure ed iniziative per predisporre le condizioni necessarie ad abilitare una nuova digitalizzazione dei territori
Valutando l’intero ciclo di vita, l’esecuzione dei lavori di manutenzione di una pavimentazione con tecnologie innovative e circolari in grado di riciclare completamente i conglomerati bituminosi a temperature ridotte, permette di risparmiare fino al al 40% di emissioni di CO2
Fino al 20 gennaio 2022 è possibile iscriversi al percorso formativo patrocinato da ARPAT e dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa
Un quadro dell'evoluzione della qualità delle acque nel tratto scoperto del Rio Maggiore a seguito del monitoraggio del 2021 dopo gli interventi del Comune e di ASA