Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Da tempo la nostra Agenzia collabora con il Lamma in diversi settori ma ora è il momento di aprire un nuovo fronte sul tema del cambiamento climatico
Leggi il resto
Lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello scarico attuale del depuratore Aquarno una significativa sorgente di contaminazione.
ARPAT ha pubblicato otto video in cui spiega come la tecnologia, dai sensori, ai droni, ai laser scanner e alle immagini satellitari fino ai modelli matematici possono essere usati per migliorare il monitoraggio delle matrici ambientali come l'aria, l'acqua e il suolo
Per individuare le azioni più efficaci, è necessario conoscere le sorgenti degli inquinanti atmosferici in un determinato territorio: un focus specifico sulla piana lucchese nell’incontro promosso da Regione Toscana e Comune di Capannori (LU)
La Convenzione auspica i processi partecipativi nella definizione delle decisioni ambientali, ma questo purtroppo oggi non basta, vista la ancora scarsa incidenza della partecipazione in tale ambito
Molta partecipazione alla manifestazione di Fiab: presenti anche alunni della scuola Carducci di Firenze impegnati nel progetto europeo di citizen science ed educazione ambientale CleanAir@school
A Firenze dal 13 al 16 ottobre la prima Expo della “transizione digitale ed ecologica”
Al seminario organizzato dall'Ordine dei Geologi della Toscana, il saluto del Direttore Generale ARPAT e l'intervento di Chiara La Pira, geologa.
I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti
Sinergia e collaborazione tra tutti i soggetti istituzionali per elevare standard di sicurezza e favorire competitività e sostenibilità dell’area industriale e portuale
La messa a punto dei piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS) passa dall’analisi dei dati derivanti dai flussi di spostamento, dall’innovazione, dalla collaborazione, dalle competenze tecnologiche, dall’ascolto e dalla comunicazione ai cittadini
L'applicazione dell'indice NISECI in Toscana
Si svolge a Firenze il 9 ottobre 2021 l'evento promosso da FIAB Firenze Ciclabile Onlus in collaborazione quest'anno con il progetto europeo CleanAir@School
Un dossier di Camera e Senato forniscono informazioni approfondite sul PNRR mentre il Formez PA ha reso disponibili 10 guide, piccole bussole rivolte al grande pubblico
Hanno partecipato i rappresentanti del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente con Ispra e le ARPA Toscana, Liguria, Emilia Romagna
Intervista a Barbara Simonetti, Presidente Fiab Versilia Biciamici
Si svolge a Pisa il 7 ottobre 2021 l'evento promosso dall'Università di Pisa all’interno del “Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021”
L’appello ecumenico del Papa e dei rappresentanti della chiesa ortodossa e della comunione anglicana per la sostenibilità
Ciascuno di noi può contribuire a ridurre gli impatti dei trasporti sulla qualità dell’aria dei centri urbani, limitando il numero di mezzi in circolazione e guadagnando anche in termini di costi di carburante, parcheggio e bollo auto
Si svolge a Terni il 6 ottobre 2021 il seminario organizzato dalla Scuola di alta formazione ambientale