Risultati della ricerca — 36 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Approvata la legge SalvaMare
- Dopo un iter durato quattro anni, i pescatori che recuperano in mare i rifiuti possono portarli in porto per essere raccolti e riciclati
-
Docu-film "Voci di transizione", verso un modello di agricoltura sostenibile
- Un documentario con più voci narranti: esperti, imprenditori agricoli e semplici cittadini impegnati per un'agricoltura rigenerativa e sostenibile in grado di ...
-
Economia circolare, seminario sul recupero di litio dalle "brine" geotermiche
- La Regione Toscana guarda agli scarti della geotermia come opportunità per un approvvigionamento sostenibile e strategico di materie prime critiche
-
Il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE)
- ARPAT presente nel Comitato scientifico per l’attuazione e il monitoraggio del PRTE
-
Edilizia, economia circolare e ripresa post Covid-19
- La pandemia ha avuto un impatto improvviso e profondo anche sul settore delle costruzioni che dovrà ridurre il suo impatto sull'ambiente adottando modelli di ...
-
Il Rapporto ambientale della Banca d'Italia
- La Banca è membro permanente del gruppo di lavoro sulla finanza sostenibile che rendiconta sulla sostenibilità delle imprese e sui criteri di valutazione degli ...
-
Le città verso la neutralità climatica
- La Carta verso la neutralità climatica punta a sollecitare un maggiore impegno da parte delle città nella lotta al cambiamento climatico
-
End of waste: il controllo di ARPAT
- Gli esiti del controllo ARPAT alla Impec Chimici S.r.l. a Montecatini Val di Cecina (PI)
-
Seminario recupero litio da "brine geotermiche"
- Una giornata di confronto per capire cosa sono le "brine geotermiche" e come possono essere sfruttate per recuperare elementi rari, come il litio, strategici ...
-
Potenziare l'economia circolare nel settore degli imballaggi in plastica
- La ripresa economica post Covid 19 dovrà andare nella direzione di disaccoppiare l'uso degli imballaggi di plastica dal consumo di materie prime a base ...
-
Accordo ARPAT e RSE Spa per uno studio sulle potenzialità di sfruttamento del litio nelle brine geotermiche
- Intervista a Francesca Andreis, responsabile del Settore Geotermia di ARPAT, sugli obiettivi dell’accordo e sull’attività di controllo e monitoraggio degli ...
-
La Regione Toscana verso la transizione energetica
- Intervista all'Assessora all’ambiente della Regione Toscana, Monia Monni
-
Intervista a don Bigalli, presidente dell'Osservatorio toscano per la legalità
- L'incontro con don Bigalli, presso la sede ARPAT di Firenze, è stato alquanto proficuo e ha dato vita ad un interessante scambio di domande e risposte ...
-
Legge Salvamare: le ricadute importanti a sostegno della vita marina secondo Marevivo Onlus
- Prevenire il problema dell’inquinamento da plastica, riducendo o meglio ancora eliminando del tutto la plastica usa e getta, è il messaggio di Raffaella ...
-
SalvaMare: misure essenziali per prevenire il fenomeno dei rifiuti in mare e nelle acque interne
- Legge SalvaMare: intervista a Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana
-
Il contributo dell'economia circolare alla produzione della materie prime critiche: il caso del litio nelle brine geotermiche
- Il 17 luglio a Firenze un seminario sulla possibilità e l'opportunità di recuperare litio nell'ambito della produzione di energia geotermica in Toscana
-
EPIC: impegno transfrontaliero per eliminare la plastica dal mare e sviluppare un'economia circolare nel settore
- A Firenze l’evento di lancio del progetto cofinanziato per circa 5.600.000 di euro dal Programma Interreg Marittimo Italia-Francia
-
Monia Monni ringrazia ARPAT per il costante impegno e il supporto tecnico-scientifico
- Sintesi dell'intervento dell'Assessora all'Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile della Regione Toscana in ...
-
Ridurre i rifiuti tessili con il noleggio e la rivendita
- Noleggio e la rivendita di abbigliamento aumenteranno l’uso dei capi, riducendo la quantità di rifiuti tessili prodotti e soprattutto favoriscono l'economia ...
-
Legge Salvamare: un passo importante per il coinvolgimento dei pescatori
- Secondo Roberto Marini, delegato del WWF Italia per la Toscana, la legge Salvamare garantisce di raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale senza aggravio ...
-
ARPAT dona il proprio materiale informatico dismesso
- Negli ultimi anni, l’Agenzia ha donato circa 200 personal computer e prevede di donarne altrettanti dando così nuova vita, sostenibile, a questi prodotti
-
Economia circolare: Ricerca e Innovazione
- Si svolge on-line il 14 aprile 2021 il workshop promosso da IRSA CNR
-
Massa, il controllo di ARPAT ad un'attività di gestione end of waste
- Il personale tecnico dell’Agenzia nel territorio del dipartimento di Massa ha controllato nel 2020 una società che produce abrasivi e trattamento di recupero ...
-
Lucca, il controllo di ARPAT ad un’attività di gestione end of waste
- Il personale tecnico dell’Agenzia nel territorio del dipartimento di Lucca ha controllato nel 2021 un impianto di gestione di rifiuti inerti
-
Progetto EPIC - Un mare privo di plastica
- ARPAT capofila del progetto cofinanziato dal Programma Interreg Marittimo Francia-Italia; 16 i partners di cui 6 francesi
-
End of Waste: i controlli sugli impianti di recupero rifiuti autorizzati “caso per caso”
- Criteri e requisiti definiti dalle Linee Guida SNPA per l’applicazione della disciplina End of Waste e controlli svolti in Toscana
-
Transizione ecologica ed economia circolare nel distretto tessile di Prato
- Abbiamo chiesto a Silvia Gambi di SoloModaSostenibile come Prato, uno dei più importanti distretti tessili d'Italia e d'Europa, si stia misurando con temi ...
-
Rifiuti sulle spiagge della Toscana
- Anticipazione dei dati dell'Annuario 2023 sui rifiuti ritrovati sulle spiagge: 503 oggetti ogni 100 metri
-
Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77
- Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle ...
-
UE: aperta la consultazione sulla strategia per il suolo proposta dalla Commissione Europea
- Tutti potranno contribuire con le proprie proposte alla creazione della strategia per il suolo, i contributi potranno essere inoltrati fino al 24 ottobre 2022