Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Continuano le nostre interviste ai rappresentanti della Fiab presenti nella nostra regione, per delineare insieme a loro "lo stato dell'arte" della mobilità su due ruote nel territorio toscano
Leggi il resto
Per il nostro Paese è indispensabile pensare ad un grande piano per riqualificare la natura
La programmazione di nuove ed adeguate essenze, la loro gestione, cura, insieme a quelle già presenti sul territorio, ed il loro necessario ricambio per avere esaurito il loro ciclo di vita, sono le fasi, tutte necessarie, per ottenere una gestione efficace del verde
Una perdita di tenuta da una tubazione di collegamento tra darsena Petroli e la Raffineria ha determinato il rilascio di acqua mista a greggio nel Fosso del Capannone in via Enriques a Livorno
Obiettivi climatici ambiziosi possono essere raggiunti contemporaneamente alla crescita economica, secondo uno studio pubblicato da Sitra, il Fondo indipendente finlandese per l'innovazione
Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile, contribuendo a conservare la biodiversità, a ridurre le emissioni che incidono sul cambiamento climatico ma anche a garantire il benessere sociale e la sicurezza economica delle comunità locali
In occasione della giornata mondiale della biodiversità, ARPAT pubblica le mappe sugli esemplari spiaggiati quale utile strumento per visualizzare a colpo d'occhio la distribuzione lungo la costa toscana
Il piombo è un metallo che si presenta naturalmente in ambiente, tuttavia, per la maggior parte, è prodotto da attività umane
Non sono emerse criticità ed è stato appurato il rispetto dei Valori Limite per tutti i parametri previsti dall’Autorizzazione Integrata Ambientale nel corso del primo trimestre dell'anno 2021
Attivato il Dipartimento ARPAT di Arezzo per presenza di fumi e odori provenienti da un’attività produttiva
Dopo Firenze e Prato, abbiamo rivolto al Presidente Fiab di Arezzo alcune domande per comprendere quale sia "lo stato dell'arte" della mobilità dolce nella provincia di Arezzo
Si svolge il 20 e 21 maggio 2021 il webmeeting promosso nell'ambito della rassegna Dire e Fare di ANCI TOSCANA
Non si tratta di una problematica ambientale
Conoscere le motivazioni per cui le persone effettuano le loro scelte di mobilità rappresenta l’analisi qualitativa che il mobility manager deve effettuare per innescare nuove abitudini di mobilità virtuosa
Si svolge il 22 maggio 2021 l'evento promosso dalla città Metropolitana di Firenze e la rete Word Environmental Education Congress, in collaborazione con Laboratorio Didattico Ambientale di Pratolino e Terza Cultura, per festeggiare la giornata mondiale della biodiversità 2021
La scheda informativa "Amianto: chi fa cosa in Toscana” fornisce alcune semplici indicazioni ai cittadini per comprendere quando sia possibile rimuovere in autonomia piccoli manufatti in cemento amianto di proprietà e a chi segnalare un manufatto in cemento amianto ormai obsoleto
La Tassonomia europea per la finanza sostenibile fornisce la prima guida su cosa significhi sostenibilità nell’ambito delle attività finanziarie ed economiche
I cittadini possono avere un ruolo attivo nella transizione energetica
Al Liceo Pascoli di Firenze un percorso di partecipAzione coordinato dal Laboratorio Didattico Ambientale della Città metropolitana di Firenze con la partecipazione di Regione Toscana, ARPAT e FIAB-Firenze ciclabile
Verificato lo stato dei luoghi e gli interventi messi in atto dalla società durante l’incendio volti anche al contenimento degli impatti ambientali