Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Analisi dei dati disponibili, aggiornata al 2014
Leggi il resto
Esito degli accertamenti effettuati il 9/3/2015 presso il cantiere per la realizzazione della Stazione AV, ubicato via Circondaria a Firenze
Abrogazione d.g.r.t. n. 813 del 29 settembre 2014 "linee guida ed indirizzi operativi per le operazioni di dragaggio nelle aree portuali e marino costiere poste nei siti di cui all'articolo 36 bis commi 2 e 3 del d.l. 83/2012" a seguito di chiarimenti da parte del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Rendiconto dell'attività svolta nel secondo semestre 2014 da ARPAT come supporto tecnico al Comitato tecnico di Garanzia per la tratta Firenze Nord - Firenze Sud
Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre gennaio - marzo 2015, in attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA)
Presentazione di Isabella Pecorini - DIEF Università di Firenze - alla Giornata di Studio "Digestione Anaerobica da BIOrifiuti: fra ricerca, sviluppo industriale e impatti ambientali" (Firenze, 20 marzo 2015)
Presentazione di Andrea Corti - Direttore Generale dell’Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ATO Toscana Sud - alla Giornata di Studio "Digestione Anaerobica da BIOrifiuti: fra ricerca, sviluppo industriale e impatti ambientali" (Firenze, 20 marzo 2015)
Presentazione di Donata Bacchi - DIEF Università di Firenze- alla Giornata di Studio "Digestione Anaerobica da BIOrifiuti: fra ricerca, sviluppo industriale e impatti ambientali" (Firenze, 20 marzo 2015)
Presentazione di Paola Paoli - DIEF Università di Firenze - alla Giornata di Studio "Digestione Anaerobica da BIOrifiuti: fra ricerca, sviluppo industriale e impatti ambientali" (Firenze, 20 marzo 2015)
Presentazione di Lorenzo Ferrari - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Chimica dei Com-posti OrganoMetallici, ICCOM-CNR - alla Giornata di Studio "Digestione Anaerobica da BIOrifiuti: fra ricerca, sviluppo industriale e impatti ambientali" (Firenze, 20 marzo 2015)
Presentazione di Gaetano Licitra - Dipartimento ARPAT di Lucca - al Convegno “Riprendiamoci l’aria” (Capannori 31.03.2015)
Presentazione di Bianca Patrizia Andreini - Settore Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria di ARPAT - al Convegno “Riprendiamoci l’aria” (Capannori 31.03.2015)
I risultati del monitoraggio ufficiale effettuato da ARPAT nel triennio 2012 - 2014 e la conseguente proposta di classificazione dei corpi idrici
Linee guida per la verifica di assoggettabilita' a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall'articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116
Supporto Tecnico all'Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze - Sintesi dell’attività secondo semestre 2014 e delle principali tematiche ambientali affrontate
Presentazione di Andrea Poggi - Direttore tecnico di ARPAT - in occasione del convegno Delitti contro l'ambiente: prospettive di una riforma attesa
L'attività di ARPAT a supporto dell'Osservatorio Cetacei
I risultati dell'indagine di customer satisfaction effettuata sul sito Web di ARPAT, dall’1.1.2014 al 31.12.2014
Presentazione di Giovanni Barca, Direttore Generale ARPAT, in occasione dell'incontro sulla Relazione sullo stato dell'ambiente 2014 - Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati 19 marzo 2015