Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Regolamento recante modalità semplificate per lo svolgimento delle attività di ritiro gratuito da parte dei distributori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) di piccolissime dimensioni, nonchè requisiti tecnici per lo svolgimento del deposito preliminare alla raccolta presso i distributori e per il trasporto, ai sensi dell'articolo 11, commi 3 e 4, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49
Leggi il resto
Linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
La scheda apre con una presentazione dell'argomento in generale e prosegue con un approfondimento sulla biodiversità marina
Indicatori di sintesi e indicatori analitici per riga della Carta dei Servizi e delle attività
Regolamento concernente l'applicazione del fattore climatico (CFF) alla formula per l'efficienza del recupero energetico dei rifiuti negli impianti di incenerimento
Regolamento recante inserimento di prodotti greggi o raffinati costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Risultati triennio 2013-2015 e proposta di classificazione
Prodotti per l'informazione e la comunicazione sulla qualità dell'aria in Toscana
Il monitoraggio, oltre a fornire informazioni sullo stato delle specie, consente - attraverso l'analisi degli organi e del contenuto stomacale - consente di individuare le cause di mortalità e classificare le pressioni ritenute più pericolose (catture accidentali, collisioni, contaminazione chimica, inquinamento acustico, sacchetti di plastica ecc.) e di studiare la rete trofica marina
Presentazione per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ambientale illustrata in alcuni incontri dal Direttore generale o tecnico o dai CAV
Presentazione di Alessandro Franchi (ARPAT) in occasione dell'incontro di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ambientale - Forte dei Marmi (LU), 05/05/2015
Presentazione in occasione degli incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ambientale di Forte dei Marmi (05/05/2015), Pistoia e Siena
Presentazione di Marco Talluri (ARPAT) in occasione del ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ambientale. Nell'incontro di Forte dei Marmi la presentazione è stata illustrata da Maddalena Bavazzano
Rendiconto dell'attività svolta nel secondo semestre 2015 da ARPAT come componente del Comitato di Controllo
Poster sul sistema bibliotecario e documentale del Sistema Nazionale delle Agenzie di Protezione Ambientale presentato in occasione del Convegno "L'ambiente in biblioteca, le biblioteche per l'ambiente: reti e altre buone pratiche"
Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue, nonché per la produzione e l'utilizzazione agronomica del digestato
Introduzione di specifici indici di criticità per la rilevazione degli inquinanti atmosferici e integrazione dei poteri sostitutivi in materia di tutela della qualità dell’aria ambiente. Modifiche alla L.R. 9/2010
Zona industriale di Castelluccio. Anni 2011 - 2013
Postazione di Badia al Pino. Anni 2011 - 2013
Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti in attuazione dell'articolo 188-bis, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.