Naufragio della Costa Concordia - tutti gli aggiornamenti
Notizie e dati ambientali relativi al monitoraggio effettuato a seguito del naufragio della nave
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 7 febbraio
Idrocarburi, solventi, tensioattivi sono inferiori alle soglie di rilevabilità analitica. Altri parametri sono presenti in concentrazione “paragonabile al bianco”.
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 4 febbraio
Al momento non si riscontrano fenomeni significativi di inquinamento dell'acqua del mare.
Il monitoraggio ambientale all'Isola del Giglio
I tecnici di ARPAT e ISPRA intervistati durante la trasmissione Ambiente Italia (RAI 3) del 28/01/2012 riguardo al monitoraggio del mare intorno al relitto della Costa Concordia nel breve e nel lungo periodo, in particolare per quanto riguarda gli idrocarburi, i tensioattivi e i metalli pesanti
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 3 febbraio
Idrocarburi, solventi, tensioattivi risultano inferiori alle soglie di rilevabilità analitica. Altri parametri sono presenti in concentrazione “normale e “paragonabile al bianco”. Test di tossicità negativi.
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento dell'1 febbraio
Idrocarburi, solventi, tensioattivi sono inferiori alle soglie di rilevabilità analitica. Altri parametri sono presenti in concentrazione “normale e “paragonabile al bianco”.
Isola del Giglio: i risultati delle analisi
Marcello Mossa Verre (Coordinatore Area vasta costa di ARPAT) parla dei risultati delle analisi delle acque marine dopo il naufragio della Costa Concordia. Intervista andata in onda nella puntata del 29/01/2012 di "Alle falde del Kilimangiaro" (RAI 3)
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 31 gennaio
Al momento non si riscontrano fenomeni significativi di inquinamento dell'acqua del mare.
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 29 gennaio
Nella giornata di domenica 29 gennaio, le brutte condizioni del mare (forza 4 con onde alte 1,5 metri e forte vento di scirocco) non hanno permesso il campionamento su tutti i punti di monitoraggio, ma solo su due di questi nelle vicinanze del relitto.
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 28 gennaio
I risultati dell'analisi condotte sui campioni prelevati ieri 27 gennaio. Per gli idrocarburi ed i solventi i valori in tutti i punti campionati risultano inferiori alle soglie di rilevabilità analitica. Non rilevabili i tensioattivi intorno al relitto né presso il dissalatore.
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 27 gennaio
I risultati dell'analisi condotte sui campioni prelevati ieri 26 gennaio. Al momento non si riscontrano fenomeni significativi di inquinamento dell'acqua del mare.
Monitoraggio Costa Concordia - 2° aggiornamento del 26 gennaio
Sono disponibili i primi risultati dell'analisi condotte sui campioni prelevati ieri 25 gennaio. Al momento non si riscontrano fenomeni significativi di inquinamento dell'acqua del mare.
Monitoraggio dell'ARPAT intorno alla nave Concordia al Giglio
Marcello Mossa Verre, dirigente di ARPAT, spiega al TG2 del 26/01/2012 le attività straordinarie previste da ARPAT per monitorare lo stato del coralligeno nelle acque dell'Isola del Giglio.
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 26 gennaio
Le sostanze che al momento si ritiene costituiscano la principale fonte di potenziale grave inquinamento, tensioattivi e idrocarburi, risultano inferiori ai limiti di rilevabilità in tutti i punti di campionamento effettuati martedì 24 gennaio.
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 24 gennaio
Nelle analisi relative ai campioni di acqua prelevati intorno alla nave il 22 gennaio sono state rilevate minime tracce di solventi.
Isola del Giglio: il battello Poseidon ed i campionamenti del mare
Il Poseidon, il battello oceanografico di ARPAT, sta effettuando campionamenti con una sonda multiparametrica per verificare l'eventuale inquinamento delle acque intorno alla nave Costa Concordia, naufragata il 13/01/2012 nei pressi dell'Isola del Giglio (GR) - servizio del TG2 RAI delle 13 del 23/01/2012
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 23 gennaio
Nelle analisi relative ai campioni di acqua prelevati intorno alla nave il 20 gennaio rilevata la presenza di solventi e tensioattivi.
Gli accertamenti di ARPAT al Giglio
Il Direttore tecnico di ARPAT Andrea Poggi riferisce al telegiornale di TVR TeleItalia del 19/01/2012 circa i primi monitoraggi eseguiti da ARPAT nei pressi della nave Concordia.
I primi risultati dei campioni di acqua presso il relitto della Costa Concordia
Per il momento non risulta la presenza di idrocarburi totali
Giglio: i campionamenti di ARPAT
Servizio del TGR Toscana di mercoledì 18/01/2012 sui rischi ambientali dovuti al naufragio della nave Concordia: i campionamenti di ARPAT nella zona interessata.