Naufragio della Costa Concordia - tutti gli aggiornamenti
Notizie e dati ambientali relativi al monitoraggio effettuato a seguito del naufragio della nave
Concordia: rischi per l'ambiente durante la rotazione
Marcello Mossa Verre (ARPAT) intervistato da CorriereTV il 16/09/2013 parla del monitoraggio effettuato dall'Agenzia durante la rotazione della Costa Concordia
Concordia, rischio inquinamento: al via le analisi delle acque
Intervista a Marcello Mossa Verre (ARPAT) su RepubblicaTV del 16/09/2013 in merito ai campionamenti delle acque nell'area della rimozione della Costa Concordia
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2013
Attraverso cartogrammi, grafici e tabelle - che non necessitano di commenti o interpretazioni - sono messi a disposizione del pubblico i dati ambientali più significativi per le diverse matrici e tematiche.
Mappa dei punti di prelievo dei campioni di acqua marina nei pressi del relitto della Costa Concordia - Isola del Giglio (GR)
I punti di prelievo dei campioni di acqua, intorno al luogo del naufragio, utilizzati per il monitoraggio effettuato a partire dal 1/2012
Monitoraggio ambientale all'Isola del Giglio
Intervista di Radio Vaticana (del 4/07/2012) a Marcello Mossa Verre sulla situazione dei controlli ambientali di ARPAT all'isola del Giglio
The environmental monitoring after the Costa Concordia disaster
Presentazione di Alessandro Franchi (ARPAT) a Green Week 2012, Bruxelles 22-25 maggio
Monitoraggio biologico Nave Concordia Isola del Giglio
Valutazione dello stato ecologico dei popolamenti macroalgali dell'Isola del Giglio prima che venisse effettuato il defueling della Costa Concordia.
Incidenti in mare: monitoraggio ambientale
Intervento al seminario internazionale Conciliare sicurezza marittima e sviluppo del trasporto passeggeri (12-13 aprile 2012 Isola del Giglio)
Il monitoraggio ambientale all'Isola del Giglio
I tecnici di ARPAT e ISPRA intervistati durante la trasmissione Ambiente Italia (RAI 3) del 28/01/2012 riguardo al monitoraggio del mare intorno al relitto della Costa Concordia nel breve e nel lungo periodo, in particolare per quanto riguarda gli idrocarburi, i tensioattivi e i metalli pesanti
Isola del Giglio: i risultati delle analisi
Marcello Mossa Verre (Coordinatore Area vasta costa di ARPAT) parla dei risultati delle analisi delle acque marine dopo il naufragio della Costa Concordia. Intervista andata in onda nella puntata del 29/01/2012 di "Alle falde del Kilimangiaro" (RAI 3)
Monitoraggio dell'ARPAT intorno alla nave Concordia al Giglio
Marcello Mossa Verre, dirigente di ARPAT, spiega al TG2 del 26/01/2012 le attività straordinarie previste da ARPAT per monitorare lo stato del coralligeno nelle acque dell'Isola del Giglio.
Isola del Giglio: il battello Poseidon ed i campionamenti del mare
Il Poseidon, il battello oceanografico di ARPAT, sta effettuando campionamenti con una sonda multiparametrica per verificare l'eventuale inquinamento delle acque intorno alla nave Costa Concordia, naufragata il 13/01/2012 nei pressi dell'Isola del Giglio (GR) - servizio del TG2 RAI delle 13 del 23/01/2012
Gli accertamenti di ARPAT al Giglio
Il Direttore tecnico di ARPAT Andrea Poggi riferisce al telegiornale di TVR TeleItalia del 19/01/2012 circa i primi monitoraggi eseguiti da ARPAT nei pressi della nave Concordia.
Giglio: i campionamenti di ARPAT
Servizio del TGR Toscana di mercoledì 18/01/2012 sui rischi ambientali dovuti al naufragio della nave Concordia: i campionamenti di ARPAT nella zona interessata.