Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Temi ambientali Acque Acque ad uso umano FAQ sulle acque ad uso umano

Dove Siamo

 

FAQ sulle acque ad uso umano

Informazioni aggiornate all'11/06/2025

 

Dove posso consultare i dati relativi alla qualità dell’acqua potabile distribuita nella zona in cui abito?
Le informazioni sull’acqua erogata dall’acquedotto pubblico possono essere richieste all’Azienda Sanitaria (Dipartimento di Prevenzione, U.F. Igiene e Sanità Pubblica) che ha la competenza del controllo sulle acque destinate al consumo umano. Il Gestore dell'acquedotto ha comunque laboratori interni e procede a proprie verifiche. Le informazioni possono quindi essere richieste anche ad esso e, spesso, è possibile trovarle nei rispettivi siti Web. Per info: elenco dei Gestori sul sito dell’Autorità Idrica Toscana.

L’acqua del rubinetto di casa ha uno strano colore ed un sapore sgradevole e insieme all'acqua escono anche altri materiali. Cosa devo fare?
In generale la colorazione può dipendere dalla presenza di ferro o manganese, già presenti nelle falde acquifere, oppure, per il ferro, ma in misura minore, potrebbe essere dovuta al rilascio da parte delle tubature. Talvolta la colorazione, per breve periodo, può essere dovuta alla riattivazione della rete di distribuzione dopo interventi di manutenzione. In tutti i casi è opportuno rivolgersi al Gestore dell’acquedotto (elenco dei Gestori sul sito dell’Autorità Idrica Toscana) ed eventualmente alla Azienda Sanitaria (Dipartimento di Prevenzione, U.F. Igiene e Sanità Pubblica), competente in merito al controllo delle acque destinate al consumo umano.
Quanto alla presenza di materiali sedimentabili o corpuscoli in erogazione dal proprio rubinetto (proveniente da tubature vecchie o da altre cause), si può valutare con queste strutture se inserire all'entrata della propria abitazione un sistema di filtraggio, che dovrà adeguatamente essere monitorato e manutenzionato dal privato.

Qual è la differenza tra l’acqua di rubinetto e quella minerale?
La differenza tra l'acqua di rubinetto e quella minerale è che possiedono per natura caratteristiche differenti, anche se entrambe possono considerarsi sicure.
Le acque potabili possono provenire da acque di superficie come da acque sotterranee e per legge possono e/o devono essere trattate; la loro qualità dipende quindi molto anche dai trattamenti effettuati e dalle condizioni delle reti idriche che portano l’acqua fino al rubinetto d’utilizzo finale.
Le acque minerali provengono da falde o giacimenti sotterranei e per legge devono essere pure all’origine, non subiscono trattamenti e sono imbottigliate alla fonte o in stabilimenti appropriati.

Gli addolcitori sono utili?
I sistemi di addolcimento sono utili a diminuire l'usura di impianti di riscaldamento, lavatrici e lavastoviglie ma inefficaci sulla potabilità dell'acqua.

Vorrei informazioni riguardo alla presenza di PFAS nell'acqua del rubinetto
Per conoscere l'esatta composizione chimica dell'acqua di rubinetto del suo Comune e l'eventuale presenza di residui di PFAS è necessario rivolgersi alla Azienda Sanitaria (Dipartimento di Prevenzione, U.F. Igiene e Sanità Pubblica), competente in merito al controllo delle acque destinate al consumo umano e al Gestore dell’acquedotto (elenco dei Gestori sul sito Web dell’Autorità Idrica Toscana).
ARPAT non si occupa del controllo dell’acqua potabile ma delle acque destinate alla potabilizzazione, ovvero acque che i Gestori rendono potabili attraverso trattamenti più o meno complessi a seconda della qualità "di partenza" delle acque stesse. Per accedere ai dati è possibile consultare la banca dati acque destinate alla potabilizzazione).
Per quanto riguarda i PFAS nelle acque superficiali e sotterranee ARPAT esegue le analisi dei PFAS nell'ambito del programma di monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei della Toscana, per verificare il raggiungimento degli obiettivi di qualità e definirne la classificazione.

È possibile avere le analisi chimico-fisiche delle acque termali della Toscana?
È necessario rivolgersi all’Azienda Sanitaria (Dipartimento di Prevenzione, U.F. Igiene e Sanità Pubblica) poiché le acque termali sono considerate "acque ad uso umano".
Le analisi microbiologiche per controlli ufficiali di alimenti, acque potabili per la produzione di alimenti, acque minerali e acque termali sono effettuate dal Laboratorio di sanità pubblica di biotossicologia dell'Azienda USL Toscana centro, per tutte le Aziende Sanitarie della Toscana.

Azioni sul documento
Strumenti personali