Risultati della ricerca — 80 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Il restauro dei fondali dell’isola del Giglio a distanza di dieci anni dall’incidente Costa Concordia (13 gennaio 2012)
- Intervista a Maria Sargentini, Presidente dell'Osservatorio di monitoraggio sulla rimozione della Costa Concordia
-
Pietrasanta (LU): incendio all'impianto di gestione rifiuti in località Falascaia
- Esiti dei primi accertamenti presso l’impianto di stoccaggio e recupero rifiuti in località Falascaia, nel Comune di Pietrasanta
-
Simulato sversamento in mare al largo della costa versiliese
- ARPAT ha partecipato alla maxi-esercitazione antinquinamento organizzata da Italia, Francia e Principato di Monaco
-
Presenza di gasolio nel rio Santovecchio a Pescia (PT)
- Individuata la fonte dello sversamento
-
Ex tintoria Etrusca: esito del sopralluogo
- Diverse le problematiche ambientali emerse nel corso del sopralluogo
-
L'esperienza delle Agenzie ambientali
- Presentazione di Marco Talluri (ARPAT) al Convegno "Comunicare l'emergenza ambientale. A 40 anni da Seveso, il punto sulla chimica" - Remtech, Ferrara - 23 ...
-
Passo della Futa (FI): ARPAT interviene dopo il ribaltamento di una cisterna di gasolio
- Dopo il ribaltamento di una cisterna, nel fiume Santerno finisce il gasolio fuoriuscito, ARPAT interviene prontamente per monitorare l'accaduto
-
La gestione delle emergenze ambientali: linee guida del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
- Il documento, sottoposto a consultazione pubblica fino al 1° settembre, è nato dall'esigenza di uniformare ed armonizzare gli interventi effettuati in ...
-
Incendio dell'ex magazzino in via Fanfani a Firenze
- Raccomandazioni alla popolazione presente nelle aree interessate dai fumi
-
Pisa: ARPAT interviene in emergenza per due episodi di ribaltamento di cisterna
- Due interventi in emergenza effettuati dal personale del Dipartimento ARPAT di Pisa, in data 7 e 11 marzo 2024, per verificare gli impatti ambientali del ...
-
Perdita di gasolio a Calenzano
- Gli accertamenti di ARPAT
-
ARPAT: emergenze ambientali nel 2022
- Gli interventi in emergenza effettuati, nel 2022, da ARPAT a seguito di attivazione da parte della Sala Operativa della Protezione Civile della Città ...
-
Bilancino: presenza di acque bianche, saponose e maleodoranti nel torrente Lora
- Esito del sopralluogo effettuato dal personale di ARPAT nel comune di Barberino di Mugello
-
Incendio presso l'Esselunga di Sesto Fiorentino: ARPAT sul posto
- Esclusi impatti significativi sull’ambiente
-
Montale (PT): intervento di ARPAT sul fosso Agnaccino
- Nel sopralluogo è stata accertata la presenza di gamberi morti e materiale biancastro sul fondo del fosso
-
Schiuma e moria di pesci nel Torrente Staggia a Poggibonsi
- Esiti dell’intervento di ARPAT
-
Cava di Fornace (MS e LU): ARPAT presenta il quadro completo dei risultati delle analisi
- Gli esiti delle analisi non rilevano la presenza di inquinanti che facciano presupporre danni irreversibili all’ambiente
-
Stagno (LI), prende fuoco un rimorchio contenente rifiuti sulla FI-PI-LI
- L’intervento in emergenza di ARPAT e le prime valutazioni ambientali
-
Emergenza Eurocargo Venezia - analisi colonna acqua - anno 2012
- Analisi effettuate a seguito della perdita in mare di fusti contenenti catalizzatori esausti, avvenuta il 17/12/2011
-
Emergenza Eurocargo Venezia - analisi sedimenti - anno 2012
- Analisi effettuate a seguito della perdita in mare di fusti contenenti catalizzatori esausti, avvenuta il 17/12/2011
-
Mappa dei punti di prelievo dei campioni di acqua marina nei pressi del relitto della Costa Concordia - Isola del Giglio (GR)
- I punti di prelievo dei campioni di acqua, intorno al luogo del naufragio, utilizzati per il monitoraggio effettuato a partire dal 1/2012
-
Rapporto del test recupero bidoni
- Valutazioni sul test di recupero dei bidoni effettuato il 4 giugno 2012.
-
Nota sui risultati analitici dei campioni ittici relativi al caso Venezia
- Analisi sui campioni prelevati fino a luglio 2012
-
Valutazione degli aspetti biologici della perdita di bidoni tossici dalla M/N Eurocargo Venezia
- Studio della rete trofica come risposta al fine di verificare la pericolosità e la tossicità del prodotto contenuto nei fusti dispersi dalla Motonave Venezia
-
Contaminazione estesa da amianto connessa ad eventi atmosferici estremi: un caso di specie - Relazione tecnica
- Il 19 settembre 2014, un evento atmosferico eccezionale ha colpito alcuni comuni della zona dell’empolese, in provincia di Firenze
-
19 giugno 1996 - Alluvione in Versilia e Garfagnana
- Questo volume, pubblicato in collaborazione tra ANPA e ARPAT, presenta i risultati del lavoro del gruppo interdisciplinare che ha studiato l'evento alluvionale ...
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2013
- Attraverso cartogrammi, grafici e tabelle - che non necessitano di commenti o interpretazioni - sono messi a disposizione del pubblico i dati ambientali più ...
-
Incidenti in mare: monitoraggio ambientale
- Intervento al seminario internazionale Conciliare sicurezza marittima e sviluppo del trasporto passeggeri (12-13 aprile 2012 Isola del Giglio)
-
Il monitoraggio ambientale di ARPAT nell'emergenza bidoni tossici Eurocargo Venezia
- Presentazione di Lucia Rocchi (ARPAT) nell'ambito del percorso formativo ChimicAmbiente - "La qualità delle acque" - Castiglioncello (LI), 15/11/2012
-
Attività di monitoraggio in Toscana, rete spiaggiamenti, indicatori (Biomart, Momar, Gionha, Corem), emergenze ambientali
- Intervento di Fabrizio Serena (ARPAT) al corso "Santuario Pelagos, Direttiva Habitat in ambiente marino, Rete Natura 2000" - Firenze 13 Novembre 2013