Risultati della ricerca — 37 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
ISPRA/ARPA/APPA verso una comunicazione di sistema
- Articolo pubblicato sulla rivista Ecoscienza numero 5 Anno 2015
-
Letture verdi, a colloquio con Stefano Laporta
- Il ruolo delle Agenzie, di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione ambientale nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico
-
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente
- Presentazione di Marco talluri - coordinatore del GdL Comunicazione del Sistema Nazionale per la protezione dell'ammbiente (SNPA) al convegno sul tema "I droni ...
-
Pubblicato il rapporto SNPA sul consumo di suolo in Italia
- Il Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) ha pubblicato il rapporto "Il consumo di suolo in Italia 2023". Montale (PT) e Firenze risultano ...
-
AssoArpa e i delitti contro l'ambiente
- Presentazione di Andrea Poggi - Direttore tecnico di ARPAT - in occasione del convegno Delitti contro l'ambiente: prospettive di una riforma attesa
-
Agricultural contribution to the formation of atmospheric particulates
- di Vanes Poluzzi (ARPA Emilia Romagna). Nella presentazione sono illustrati: a) alcuni risultati, ottenuti da studi in corso effettuati in Emilia-Romagna, ...
-
Customer satisfaction nel sistema delle Agenzie ambientali
-
Ruoli e pratiche dei comunicatori della scienza in un ecosistema mediale in evoluzione
- Presentazione di Nico Pitrelli (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
La notiziabilità ambientale nell'ecosistema digitale
- Presentazione di Donato Ramani (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
Dati e ambiente: come rendere più fruibili le informazioni
- Presentazione di Giulia Annovi (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
Il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente e la comunicazione
- Presentazione di Marco Talluri (ARPAT) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
Comunicazione ARPAE - Swot analysis
- Presentazione di Mauro Bompani (ARPAE) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
ARPAT partecipa alla presentazione del Rapporto Ambiente SNPA 2023
- Il Direttore generale, Pietro Rubellini, risponde alle domande su come il cambiamento climatico impatti sulle matrici ambientali e quali azioni e misure le ...
-
L'interazione tra scienziati e policymaker
- Presentazione di Chiara Saviane (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
Social media analytics: opportunità e potenzialità della comunicazione pubblica su Twitter
- Presentazione di Antonello Romano (LADEST LAB. – Università di Siena) al seminario #SocialSNPA, Modulo formativo sulla comunicazione social del Sistema ...
-
La social media policy: il contratto social con gli utenti
- Presentazione di Francesca Cecconi (Open Comunicazione) al seminario #SocialSNPA, Modulo formativo sulla comunicazione social del Sistema Nazionale Protezione ...
-
Legge 28 giugno 2016, n. 132
- Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
-
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
- L'articolo illustra il valore strategico assegnato alle attività di comunicazione ed informazione per le agenzie ambientali con particolare riferimento ai ...
-
Rifiuti speciali: circa 9,5 milioni di tonnellate prodotti in Toscana nel 2020
- Dal rapporto SNPA sui rifiuti speciali emerge che la Toscana, nel 2020, ha prodotto poco più di 9,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui 9,1 ...
-
L'esperienza delle Agenzie ambientali
- Presentazione di Marco Talluri (ARPAT) al Convegno "Comunicare l'emergenza ambientale. A 40 anni da Seveso, il punto sulla chimica" - Remtech, Ferrara - 23 ...
-
L'agri-cultura è salvaguardia dell'Umano
- La terza e ultima tappa del percorso dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica” ha visto dialogare Fra Matteo ...
-
Diga di Pavana: controlli di ARPA Toscana, Emilia - Romagna e ISPRA
- In corso dal 19 luglio 2021 i controlli di ISPRA in collaborazione con ARPA Emilia-Romagna e ARPA Toscana disposti dal Ministero della Transizione Ecologica
-
ARPAT a Ecomed 2024
- Pietro Rubellini si sofferma su due aspetti importanti: il criterio one health e la garanzia di conformità introdotta dall'Unione Europea
-
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per integrare la comunicazione e l'informazione di Ispra e di 21 Agenzie Regionali e delle Province autonome
- Presentazione di Marco Talluri (SNPA) alla giornata "Comunicare i dati sui rifiuti" OpenGov#ODDUniSa presso Università di Salerno - 07/03/2017
-
Guida tecnica per i gestori dei Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME)
- Si tratta di un documento finalizzato a stabilire i criteri di base per permettere alle Autorità Competenti per il Controllo ed ai Gestori la realizzazione di ...
-
Continuando a cambiare
- La pubblicazione, che raccoglie i risultati di un lavoro di rete con alcuni settori della Regione Toscana, con le Università e con il sistema delle Agenzie di ...
-
Fitofarmaci e ambiente - Conoscenze e prospettive
- I risultati del lavoro del Gruppo di lavoro "Fitofarmaci" di ANPA-ARPA-APPA, che ha studiato le implicazioni ambientali derivanti dall'utilizzo dei prodotti ...
-
Il finanziamento delle agenzie di protezione ambientale
- Il tema del finanziamento delle Agenzie viene affrontato come argomento fondamentale per la vita e l'organizzazione delle Agenzie, ma soprattutto per la difesa ...
-
Le Agenzie regionali di protezione dell'ambiente: il modello organizzativo
- Il volume è il primo che affronta la questione del modello organizzativo sul quale si stanno strutturando le nuove Agenzie di protezione ambientale.
-
La sicurezza degli operatori subacquei delle Agenzie ambientali
- Criteri ed indirizzi per la valutazione del rischio e le corrette modalità comportamentali degli operatori nello svolgimento di attività subacquee delle ...