Risultati della ricerca — 368 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Qualità dell'aria nelle aree geotermiche ed emissioni dalle centrali geotermoelettriche
- Presentazione di Marco Pellegrini - ARPAT Area Vasta Sud, in occasione del Convegno "Geotermia e territorio" - Radicondoli (SI), 04/04/2013
-
Qualità dell'aria nelle aree geotermiche ed emissioni dalle centrali geotermoelettriche - Arcidosso
- Presentazione di Marco Pellegrini - ARPAT Area Vasta Sud, in occasione del Convegno "Geotermia, ambiente e salute" - Arcidosso (SI), 16/05/2013
-
Rapporto geotermia 2004
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
-
Geotermia e salute - Dati sulla qualità dell'aria
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) in occasione dell'incontro pubblico presso il Cinema Teatro Amiata - Abbadia San Salvatore (GR), 4 novembre 2015
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2015
- Il documento riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2015
-
Report geotermia
-
Settore Geotermia
-
Report geotermia 2024
-
Geotermia - intervista a Francesca Andreis
-
Annuario dati ambientali 2023: geotermia
-
Anticipazione dati annuario 2024 - geotermia
-
Rapporto geotermia 2005
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
-
Rapporto geotermia 2006
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
-
Impianti geotermici
-
Geotermia: monitoraggio delle acque nell'area del Monte Amiata (2014 - 2016)
- Verifica del monitoraggio svolto da parte di ENEL Greenpower (EGP), nell'ambito del "Riassetto dell'Area geotermica di Piancastagnaio"
-
Qualità dell'aria nelle aree geotermiche
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) al convegno "Geotermia e Salute. L'esperienza neozelandese e toscana" che si è tenuto a Firenze il 25 ottobre 2012
-
Mappa degli impianti geotermici in Toscana
- Sono distribuiti nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
-
Centrali geotermiche della Toscana - Anno 2023
- Attività di controllo ARPAT svolta nelle centrali geotermiche della Toscana nel 2023
-
Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2015
- Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2015
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anni 2020-2021
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Centrali geotermoelettriche: tecnologie, impatti, mitigazioni, modalità di controllo
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) nell'ambito del workshop "Approfondimenti tecnico-metodologici per lo svolgimento di procedure di VIA relative a ...
-
Centrali geotermiche della Toscana - Anno 2022
- Attività di controllo ARPAT svolta nelle centrali geotermiche della Toscana nel 2022
-
Rapporto geotermia 2001-2003
- Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anni 2018-2019
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2023
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Gli impianti geotermoelettrici
- Con questa scheda si intende fornire un quadro sintetico e facilmente comprensibile del tema geotermia e dell’attività che ARPAT svolge in questo campo
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2021
- I risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche della Toscana nel 2021
-
Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2016
- Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2016
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2022
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL primo quadrimestre 2015
- Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2015