Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
ARPAT aderisce alle iniziative della Rete CUG Ambiente
Leggi il resto
ARPAT ha partecipato agli eventi a Bastia (Corsica) come partner del progetto europeo che ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria nelle zone vicine ai porti
Giovedì 25 novembre 2021 un incontro sul tema
Confindustria Toscana, le maggiori sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, Legambiente Toscana, WWF Toscana, Fridays for future Toscana e Amici della Terra Toscana si sono confrontati sui temi della sostenibilità ambientale
Presentata il 19 novembre 2021, a Palazzo Sacrati, la decima edizione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana
Lo stato dell'ambiente in Toscana attraverso l'analisi di circa 100 indicatori suddivisi in 6 aree tematiche
Sono 190 i leader mondiali che si sono riuniti in Scozia per presentare le proprie strategie di lungo termine per dimezzare le emissioni entro il 2050. Un vertice preceduto dal G20, dove le 20 grandi potenze mondiali hanno reiterato l'intenzione di rispettare gli accordi di Parigi del 2015, ovvero di limitare l’aumento delle temperature di 2 gradi rispetto all’epoca preindustriale
L’Organizzazione mondiale della sanità aggiorna le proprie linee guida sui livelli obiettivo dei principali inquinanti atmosferici.
Il dipartimento ARPAT di Prato è stato attivato in emergenza a seguito di una segnalazione per presenza di schiuma nelle acque del Bisenzio
Tutti gli impianti di depurazione rispettano la normativa e garantiscono la qualità dei reflui scaricati nelle acque superficiali
Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.
Indagini conoscitive per contaminazione da tetracloroetilene della falda in località Masotti a Serravalle Pistoiese (PT)
L’incontro con i gestori per ottimizzare il percorso di sviluppo delle reti, con particolare attenzione rivolta alla quinta generazione di tecnologia cellulare
Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti
Al termine dei lavori previsti dal progetto, il Comitato di Controllo A1 - con il supporto di ARPAT ed in coordinamento con i Comuni - individuerà le situazioni maggiormente impattate dal rumore autostradale nell'area limitrofa della tratta Firenze-Incisa, con riferimento specifico alla sub-tratta Firenze Sud - Osteria Nuova (lotto 1 Nord), dove saranno effettuate le misure fonometriche
Il 19 novembre 2021 la presentazione della pubblicazione curata da ARPAT
Ai problemi economici derivanti da secoli di politiche coloniali predatorie e di saccheggio, si sommano, da qualche anno, quelli derivanti dal cambiamento climatico
Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro
Indagine sul rumore interno alla cavità dello pneumatico prodotto su pavimentazioni a bassa emissione
Un'occasione per scoprire le attività dei partner, i risultati ottenuti tesi al miglioramento della sostenibilità dei porti commerciali e i contributi alla riduzione dell'inquinamento acustico.