Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Il risultato del campionamento ha evidenziato la presenza di fioritura di un’alga, una diatomea che può essere ritenuta responsabile della colorazione scura delle acque segnalata dai cittadini
Leggi il resto
Segnalato in misura prevalente l’inquinamento atmosferico, emissioni in atmosfera e maleodoranze, seguito da rifiuti, rumore, scarichi idrici.
La Commissione composta da Vigili del Fuoco, ARPAT, INAIL ha concluso la verifica con 4 raccomandazioni ed 1 proposta di prescrizione per l’impianto Sodiera che il gestore dovrà adottare per migliorare il Sistema di Gestione della Sicurezza
Una media di tre quarti delle persone, in 28 paesi al livello mondiale, ritiene che la plastica monouso dovrebbe essere vietata il prima possibile
Anne Karpf, sociologa, giornalista e collaboratrice del The Guardian, nel libro “How women can save the planet” propone una narrazione differente e critica sulle azioni per il cambiamento climatico partendo dall’analisi del linguaggio intorno alla crisi climatica.
La nuova tecnologia capace di imprimere una nuova visione rivolta alla sostenibilità ambientale ed alla gestione razionale ed efficiente delle infrastrutture di mobilità per le smart cities
Giunte complessivamente 155 segnalazioni di cittadini nell'Area vasta sud, corrispondente alla province di Arezzo, Siena e Grosseto
La taglia delle batterie e la potenza dei motogeneratori cambiano ma resta l’obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni
Abbiamo approfondito il tema con Emanuele Rossi, ordinario di Diritto costituzionale, Scuola Superiore Sant’Anna
ARPAT analizzerà le acque dei pozzi privati posti in prossimità della discarica di Podere Rota e della vicina SP7 nei Comuni di Terranuova Bracciolini e San Giovanni Valdarno
Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane
Quanti cittadini hanno contattato ARPAT nel 2021? Quali problematiche ambientali hanno segnalato? Dove e con quali esiti?
In sede di autorizzazione di qualsiasi attività produttiva deve essere effettuata una valutazione dei potenziali impatti sulle acque sotterranee e prevedere adeguati interventi di mitigazione dei rischi e la messa in opera di efficaci sistemi di controllo e monitoraggio
Il progetto pilota prevede di realizzare in Via La Marmora una pavimentazione per la mitigazione vibro-acustica, combinando gli effetti positivi dell’utilizzo di materiali riciclati e tecnologie innovative
Esito regolare per il controllo AIA alla discarica Il Pago, a Firenzuola, realizzato dal personale del settore Mugello nel 2021
Nel calcolo della CO2, non ci si può fermare alla sola quantità di gas proveniente dagli scarichi: si deve tenere conto dell’intero ciclo di vita di un veicolo e dell’energia necessaria per produrlo e demolirlo
L’accordo di ricerca siglato con l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra, ci permetterà di conoscere la natura dell’aggregato riciclato contenente KEU e come si comporta quando sottoposto a stress nei diversi microambienti naturali
Una fotografia delle infrastrutture di ricarica basata sulla più recente ricognizione del settore
Il monitoraggio previsto dalla Strategia Marina prevede una serie di attività a livello sperimentale nell’area del porto industriale di Livorno ed a Piombino all'interno dell'impianto di molluschicoltura di Carbonifera
Il Presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza e il Direttore generale di ARPAT, Pietro Rubellini, fanno insieme il punto sulla qualità dell’aria in Toscana