Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Dei tre nidi accertati a Marina di Massa, uno si è già schiuso ma solo 5 tartarughini sono usciti dalla sabbia. Il quarto nido a Marina di Pietrasanta ma non è stato possibile individuare la posizione esatta della camera d’incubazione
Leggi il resto
Aria, clima e smaltimento rifiuti sono le tre preoccupazioni ambientali più sentite tra la popolazione italiana
Nella terza giornata scientifica rivolta al personale di ARPAT, la prof.ssa Marsili Letizia ha trattato il tema della biodiversità, delle specie aliene e degli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini.
L’attività di controllo era mirata ad accertare il rispetto delle prescrizioni contenute nell'AIA ed a monitorare lo stato delle matrici ambientali: emissioni in atmosfera, rifiuti, scarichi, suolo e sottosuolo
I motori elettrici aiutano a cambiare prospettiva: hanno efficienza energetica elevata, riducono i costi e abbattono le emissioni di CO₂.
Dal monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge emerge che i rifiuti abbandonati risultano in aumento e per lo più sono in plastica
Esiti degli accertamenti ARPAT per colorazione rossastra del Rio Guappero - LU
La creazione di uno spazio di confronto, sicuro e circoscritto nei tempi e nelle modalità, dove a tutti gli attori è riconosciuta la legittimazione del contributo, permette di depotenziare conflitti ed allo stesso tempo di giungere a scelte condivise
Monitoraggio di ARPAT sulle microplastiche presenti in mare: nel 2021 il numero medio di oggetti/m2 è stato di 0,074 in linea con il 2020 (0,079 oggetti/m2) ma superiore al 2019 (0,023 oggetti/m2)
Esiti degli accertamenti ARPAT per sversamento idrocarburi nel Fiume Setta a Montepiano - Vernio (Prato)
Gli effetti della decisione presa dalla Commissione europea impongono cambiamenti epocali nei processi industriali, nelle strategie economiche ed energetiche
Abbiamo rivolto alcune domande a Giacomo Vivoli, professore a contratto di diritto dell'ambiente del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, per capire quali strumenti giuridici l'Unione europea e il nostro Paese stiano mettendo in campo per affrontare il cambiamento climatico
In Toscana i procedimenti di bonifica sono complessivamente 4883 e la superficie di suolo, in ettari relativa a questi procedimenti risulta pari a 18.316 ettari, per lo più, 13.404 ettari, connessi ad attività produttive
Lo stato qualitativo della matrice acqua nel canale Usciana risulta fortemente modificato dallo scarico del depuratore Aquarno unicamente per il parametro cromo trivalente, che rispetta comunque i limiti di legge allo scarico previsti dall’Autorizazione Integrata Ambientale
L’analisi al microscopio ha evidenziato la massiccia presenza di piccoli organismi identificati come batteri purpurei solfitoriduttori appartenenti alla famiglia delle Chromatiaceae
Un Webinar dell'Agenzia regionale di sanità Toscana (ARS) per esporre i risultati dello studio InVetta in merito all’impatto dell’attività geotermica sulla salute della popolazione, in particolare amiatina
Le precisazioni dell’Agenzia a seguito dell’articolo apparso su Il Tirreno in data 2 agosto 2022
Legge SalvaMare: intervista a Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana
Intervento del personale del dipartimento di Prato per colorazione scura delle acque del Bisenzio e presenza di pesci morti in avanzato stato di decomposizione