Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Un briefing dell’Agenzia europea per l’ambiente
Leggi il resto
Alla luce delle prime elaborazioni dei dati di PM10, in Toscana la situazione nel 2020 risulta confermare quanto già rilevato negli ultimi anni
I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche continuano a costituire uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita in tutto il mondo, anche a causa dell'obsolescenza programmata e della scarsa possibilità di riparazione di molti di questi apparecchi
La quarta pillola di sostenibilità contiene alcuni eco-consigli per ridurre l'impatto sull'ambiente dovuto alle nostre scelte nell'acquisto e nell'utilizzo dei capi di abbigliamento, delle scarpe e degli accessori moda
Contributi istruttori, ricognizioni dei procedimenti fermi, campionamenti: le attività di ARPAT nel 2020 sono proseguite nonostante l'emergenza sanitaria
Migliore accesso all'acqua di rubinetto di alta qualità, anche per i gruppi vulnerabili, e riduzione dei rifiuti in plastica. Gli Stati membri hanno adesso due anni per recepire le modifiche nelle loro norme nazionali
La direttiva comunitaria sulle acque reflue urbane è oggetto di ben 4 infrazioni attualmente pendenti
Sarà uno dei dieci Punti Informativi di OTB di Regione Toscana, importante riferimento per l'informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale sui temi della biodiversità marina
MobyDdixit mette la centro della sua proposta la visione europea dei temi del Mobility Management cercando di coniugarla con le specificità e con le esperienze nazionali in ambito formativo ed aziendale
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve sia a lungo termine
Quali possibili soluzioni alla questione delle emissioni di inquinanti in atmosfera?
Ogni anno i produttori trasformano in inserti insonorizzanti tappetini e tessuti miliardi di bottiglie in Pet e reti di pesca abbandonate in mare oltre ad altri scarti industriali
Individuata in una tanica di olio da motore abbandonata sul piazzale adibito a parcheggio la causa dello sversamento nel fosso di Cortenuova
Un nuovo rapporto della IRENA (Agenzia internazionale per le energie rinnovabili)
Chiarimenti in merito ad un articolo di stampa
La costruzione sulle pianure alluvionali, l’aumento della copertura delle superfici del suolo con cemento o asfalto, la piccola quantità di spazi verdi e l’espansione urbana che invade le aree soggette a incendi e frane stanno rendendo le città e le cittadine molto più vulnerabili
Si svolge on line a gennaio, febbrario e marzo 2021 il percorso di formazione sui cambiamenti climatici promosso dall'ONG CEFA Onlus di Bologna
Online dall'11 al 25 gennaio 2021 la conferenza dedicata ai problemi di salute pubblica nel contesto della pandemia COVID-19
Sono disponibili i risultati delle analisi delle acque relative ai campionamenti del 28 luglio effettuati sui punti di monitoraggio P2 (zona prua), P4 (zona poppa) e P6 (presso dissalatore) successivamente alla rimozione del relitto.
Sono disponibili i risultati delle analisi delle acque relative ai campionamenti dal 24 al 26 luglio effettuati durante la navigazione dall’Isola del Giglio a Genova.