Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2025 consumo suolo 2025

Dove Siamo

 

Consumo di suolo: i dati toscani nel rapporto SNPA

28/10/2025 10:00

Nella nostra regione risultano consumati 1420,96 km2 di suolo al 2024

Consumo di suolo: i dati toscani nel rapporto SNPA

Immagine tratta dal Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2025”

Il 24 ottobre 2025 è stato presentato il rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2025”, che fornisce il quadro aggiornato dei processi di urbanizzazione, artificializzazione e trasformazione del territorio, permettendo di valutare il consumo e degrado del suolo e il loro impatto sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.

Il monitoraggio del consumo di suolo avviene sotto la responsabilità del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, attraverso una specifica rete di referenti che coinvolge Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome, tra cui ARPAT.

Quale è la situazione che emerge dal Rapporto per quanto riguarda la nostra Regione?

In termini assoluti, in Toscana risultano consumati 142.096 ettari di suolo al 2024, il 6,20% del territorio regionale, dato che si pone al di sotto della media nazionale (7,17) (vedi immagine a seguire).

Suolo consumato a livello regionale

I valori percentuali più elevati del suolo consumato sono nelle province di Prato (14,33%), Pistoia (10,27%) e Livorno (10,22%). I primi tre comuni in termini di percentuale di superficie artificiale rispetto ai confini amministrativi sono invece Forte dei Marmi con una percentuale del 46,17, Firenze 42,06 e Viareggio 38,5.

Percentuale superficie amministrativa

Consumo di suolo netto 2023-2024

Tra il 2023 e il 2024, il consumo di suolo annuale rilevato nella nostra regione è stato complessivamente di circa 265 ettari, distribuiti su più di 900 aree di varie dimensioni; un incremento percentuale di 0,19%, a fronte di una media nazionale di 0,37%.

Gli incrementi maggiori, indicati dal consumo di suolo netto in ettari dell’ultimo anno, sono avvenuti nelle province di Grosseto con +54 ettari e Arezzo con +50, seguite da Siena con +38 e Pisa con +33.

L’analisi mette in luce che la quota di consumo è prevalentemente reversibile (231 ettari su 265), pari a circa l’85% del totale. Circa 40 ettari (15% del totale) sono invece classificabili come consumo permanente, destinato a trasformazioni definitive. Accanto a queste due componenti, circa 6 ettari risultano “rinaturalizzati”, ovvero aree precedentemente compromesse che hanno recuperato una copertura naturale o seminaturale.

Densità consumo di suolo 2023-2024

La densità dei cambiamenti netti del 2024 ovvero il consumo di suolo rapportato alla superficie territoriale, rende evidente il peso della provincia di Prato che consuma 1,89 m2 ogni ettaro di territorio, a fronte di una media regionale di 1,15 e nazionale di 2,61.

Densità dei cambiamenti

Suolo consumato pro capite 2024

Anche a causa della flessione demografica, il suolo consumato pro-capite aumenta dal 2023 al 2024 di 0,72 m2/ab (1,42 l’aumento medio in Italia), arrivando nel 2024 alla cifra di 388 m2/ab, dato superiore alla media nazionale di 366 m2/ab.

Valore pro capite comunale

Tutti i dati del consumo di suolo regionale, provinciale e comunale sono disponibili all’indirizzo:
https://www.snpambiente.it/notizie/snpa/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2025/

— archiviato sotto:
Azioni sul documento
Strumenti personali