Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Presentazione di Chiara Saviane (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
Leggi il resto
Presentazione di Mauro Bompani (ARPAE) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
Presentazione di Marco Talluri (ARPAT) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
Presentazione di Giulia Annovi (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
Presentazione di Donato Ramani (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
Presentazione di Nico Pitrelli (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana è risultato nel complesso positivo. Le criticità emerse relativamente al rispetto dei limiti o dei valori obiettivo indicati dalla normativa sono relative a particolato PM 10, biossido di azoto e ozono
Attività di indagine e monitoraggio 2015
Dati relativi ai 200 impianti di depurazione di acque reflue urbane di potenzialità superiore a 2000 abitanti equivalenti
Studio relativo al periodo 2003-2015 presentato al 33° Congresso Nazionale AIDII, Lucca 16-17 giugno 2016
Poster ARPAT presentato al 33° Congresso Nazionale AIDII, Lucca 16-17 giugno 2016
I dati ricavati dalle indagini svolte da ARPAT negli ambienti di vita, di lavoro e nelle scuole
Attività di monitoraggio 2015 e proposta di classificazione
Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
Report riassuntivo dell'attività di monitoraggio effettuata da ARPAT nel 2015 per verificare la qualità delle acque acque superficiali interne - fiumi, laghi e acque di transizione della Toscana
Presentazione di Antonio Melley (ARPAT) per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ambientale - Pisa 15/06/2015
Presentazione di Gioia Benedettini (ARPAT) per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ambientale - Pisa 15/06/2015
Nella relazione si chiarisce dove deve essere effettuata la misurazione per la verifica dei valori limite di emissione di rumore - ovvero se presso la sorgente o presso i recettori - anche attraverso l'analisi della giurisprudenza
I risultati dell'indagine di customer satisfaction effettuata sul sito Web di ARPAT, dall’1.1.2015 al 31.12.2015
Presentazione di Patrizia Bolletti per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ambientale - Siena 09/06/2016