05/01/2017 18:40
Direttive ARPAT 2017 - (poi integrate con DGRT n.248/2017 - http://bit.ly/2ou8qjP)
ARPAT
-
04/01/2017 07:00
Poster - realizzato in collaborazione dalle Agenzie di protezione ambientale della Toscana e dell'Umbria - presentato al seminario "Presente e futuro della biologia negli ambienti acquatici" organizzato a Cervia (RA) nell'ambito della celebrazione dei trenta anni di fondazione del CISBA
29/12/2016 12:35
Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunita' di rifiuti organici ai sensi dell'articolo 180, comma 1-octies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, cosi' come introdotto dall'articolo 38 della legge 28 dicembre 2015, n. 221
ARPAT
-
23/12/2016 07:00
ACQUE - Il settimo opuscolo della serie "Chi fa cosa in Toscana" dedicato alle competenze sul controllo delle acque potabili
22/12/2016 13:35
Adozione del Piano nazionale delle ispezioni di stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti in conformita' dell'art. 34 della direttiva 2008/98/CE, nonche' delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento
ARPAT
-
21/12/2016 17:10
Attività di monitoraggio 2015 e proposta di classificazione
ARPAT
-
14/12/2016 13:00
Predisposizione di un modello idrogeologico di supporto alla gestione
14/12/2016 11:20
Direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE
ARPAT
-
09/12/2016 07:00
RIFIUTI - Il sesto opuscolo della serie "Chi fa cosa in Toscana" dedicato all'abbandono dei rifiuti e alla sua prevenzione
07/12/2016 10:10
Approvazione delle Linee guida, predisposte dall'ISPRA e dalle ARPA/APPA, relativamente alla definizione delle pertinenze esterne con dimensioni abitabili.
06/12/2016 18:52
Slides degli interventi effettuati al worhshop sul progetto QUADMAP - Firenze 14 ottobre 2016
06/12/2016 14:53
Presentazione di Marco Chini (ARPAT) in occasione del ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti - Arezzo 16/11/2016
ARPAT
-
06/12/2016 12:23
Presentazione di Maura Ceccanti (ARPAT) all'incontro pubblico "Ecoreati, dalla conoscenza delle nuove norme, nuove forme di contrasto alla criminalità" - Firenze 2/12/2016
ARPAT
-
25/11/2016 14:35
Valutazioni statistiche per i parametri: Arsenico, Boro, conducibilità, pH, Solfati, Cloruri
ARPAT
-
25/11/2016 14:12
Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2015
ARPAT
-
25/11/2016 07:00
CAMPI ELETTROMAGNETICI - Cosa fare e a chi rivolgersi in caso di campi elettromagnetici prodotti da impianti di ricetrasmissione radio/TV e/o telefonia cellulare
ARPAT
-
21/11/2016 15:07
Sintesi dell'evoluzione delle reti di rilevamento della radioattività ambientale
ARPAT
-
21/11/2016 15:07
La gestione dei carichi di rifiuti solidi urbani che risultano contaminati da I-131 al controllo in ingresso agli impianti di incenerimento
ARPAT
-
21/11/2016 15:07
In questo lavoro sono descritti sinteticamente due differenti approcci per valutare le conseguenze di un incendio che possa coinvolgere materiale radioattivo abbandonato, mediante l'impiego di strumenti modellistici che valutino la dispersione in atmosfera delle sostanze radioattive.