Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Presentazione di Marcello Mossa Verre, Direttore generale ARPAT, in occasione della giornata di presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018, realizzato da ARPAT - Firenze, Palazzo Sacrati - 13/09/2018
Leggi il resto
Presentazione di Alessandro Bratti, Direttore generale ISPRA, in occasione della giornata di presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018, realizzato da ARPAT - Firenze, Palazzo Sacrati - 13/09/2018
Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
I dati ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica
Attività di monitoraggio 2017 e proposta di classificazione
Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2013-2015
Risultati triennio 2015-2017
Stato ecologico elevato/buono per tutti i corpi idrici indagati nel 2017 fatta eccezione per Costa Albegna. Per quanto riguarda lo stato chimico invece si registra il mancato conseguimento dello stato buono in tutte le stazioni monitorate
Il 2017 rappresenta l'anno intermedio del secondo triennio di applicazione della Direttiva europea sui corpi idrici in Toscana